FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] 'impero. F. fu una delle maggiori signorie terriere dell'impero, con possedimenti sparsi dall'Italia fino al mare del Nord, che tuttavia vennero largamente perduti nel corso del Medioevo a causa di un'amministrazione ancora poco organizzata.La villa ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] numerosi incarichi, tra cui l'esame della questione ecclesiastica della Boemia e l'amministrazione, insieme coi cardinali Bessarione e Carvajal, dei beni della crociata, cioè i proventi delle indulgenze e delle decime che si riscuotevano per la causa ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] p. 161). Il progetto era stato redatto nell'anno 1900 per invito della Associazione per la difesa di Firenze antica, e la proposta accolta dall'Amministrazione Comunale, proprietaria dell'immobile. Il C. aveva avuto la direzione artistica dei lavori ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] a questo territorio, nell'ambito della ristrutturazione politico-amministrativa conseguente alla discesa dei Longobardi nell difesadelle libertà cittadine; sviluppo delle attività commerciali e artigianali, in particolare della produzione della ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] , che in seguito, rimanendo nell'orbita amministrativa ed economica della città, sarebbero diventati sobborghi urbani e ai postazione militare, fu parzialmente inglobato in nuove mura di difesa e in seguito ospitò per lo più istituzioni cittadine, ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] mercanti concesse ampi privilegi (1170). Laddove sorgeva il mercato della fondazione imperiale di Wetzlar, che fu da lui elevata prima l'economia, l'amministrazione e la difesa. L'architettura gotica della Elisabethkirche di Marburgo costituì ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] nella Lucera della fine del sec. VIII, e nel 998 la città, vescovo Landenolfo, è retta da quattro gastaldi che amministrano secondo il di controllo politico e militare, più che di difesadella città. Dell'esistenza di questo castello non ci è giunta ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Austria per dirimere questioni sorte nell'amministrazione dei beni dotali di costei, le tenute della "Virgiliana" di Mantova. Il valore e l'uso dei documenti e delle notizie attestate, strenua difesa del primato fiorentino e pertanto in polemica ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] soltanto l'installazione cantieristica, ma anche l'amministrazione relativa alla flotta da guerra (Ahrweiler, 1966 porto della darsena (1238), torri di difesa (1321) e, a O della darsena, navate poste l'una accanto all'altra per lo sverno delle navi ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] della Pubblica Istruzione, aveva ottenuto dal ministro Villari l'impegno di utili riforme nell'amministrazionedell e soprattutto la certosa di Pavia. Questa sua azione di difesadelle cose d'arte gli procurò numerosi avversari e qualche volta fallì ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...