Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] di ricostruzione del paese che preveda la creazione di un’amministrazione pubblica efficiente, lo sviluppo delle infrastrutture e del settore edilizio, la decentralizzazione delle attività economiche e un piano di investimenti per il settore ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] aziende quotate nella Borsa di Oslo, almeno il 40% del consiglio di amministrazione debba essere composto da donne. Ad oggi, in Parlamento le donne sono partner per la cooperazione nel settore delladifesa e della sicurezza. La Norvegia fa inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] , infrastrutture carenti, corruzione nei rami dell’amministrazione e scarsi investimenti rappresentano dei deficit Djamena.
La spesa che il Ciad ha impiegato nel settore delladifesa ha registrato nell’ultimo triennio tassi molto elevati. Con il ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] importanti riflessi sull’economia boliviana.
Difesa e sicurezza
Al di là delle partecipazioni ad alcune missioni internazionali territorio nazionale. In particolare, obiettivo primario dell’amministrazione di Morales è contrastare il narcotraffico e ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] presta assistenza nei settori più delicati (polizia, amministrazionedella giustizia). Nel paese si registra inoltre una alle sue ridottissime spese militari. L’esigua spesa per la difesa ha però avuto effetti collaterali: nel 2007, l’esplosione di ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] Accanto al Summit del Consiglio vi sono il Consiglio delladifesa e dell’economia, composto dai rispettivi ministri dei paesi membri, dell’ordinaria amministrazionedella Lega e il suo segretario è il rappresentante legale dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] dei Caraibi Orientali si estende inoltre al settore delladifesa e della sicurezza nell’ambito del Sistema di sicurezza regionale. amministrazione.
La crisi economica globale del 2009 ha colpito duramente due settori fondamentali dell’economia dell ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] delladifesa che con un colpo di stato depose il regime autoritario di suo zio, Francisco Macías Nguema.
Sebbene dal 1991 in Guinea Equatoriale viga formalmente un sistema multipartitico, il governo del paese e l’amministrazionedelle principali ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] il comando delle milizie, la suprema autorità religiosa e l’amministrazionedella giustizia penale. (1861).
Partiti e movimenti monarchici in Italia
Il problema delladifesadell’istituto monarchico si pose dopo l’8 settembre 1943, allorché ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (n. Kati 1942). Conclusi gli studi universitari, sul finire degli anni Settanta ha intrapreso la carriera accademica. Da sempre attivo in politica, nel 1991 ha preso parte ai moti [...] la justice), nel 1992 è stato scelto come ministro del Lavoro, della modernizzazione e dell’amministrazione (governo di A. O. Konaré). Negli anni seguenti ha guidato il dicastero dellaDifesa (1993-94) e quello degli Affari esteri (1994-97), prima di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...