L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] di allora la difesa del sistema coloniale (non necessariamente quella dell’imperialismo) divenne delle nazioni o, in seguito, il regime di amministrazione fiduciaria, legittimato nella carta dell’ONU), oppure a travestire le funzioni precipue dell ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] della stessa amministrazione provinciale e della Camera di commercio dell'Istria alla conferenza fra gli Stati successori dell'Austria per la regolazione delle orientale e sostenendo l'azione di difesa nazionale contro le rivendicazioni territoriali ...
Leggi Tutto
di Stefano Stefanini
Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] lo spionaggio reciproco. Putin è arrivato fino a una difesa d’ufficio della NSA: ha esagerato e gli USA devono ‘limitare l Questa sfida attende oggi l’amministrazione Obama. Gli sconfinamenti a ruota libera della NSA riflettono, nell’intelligence, ...
Leggi Tutto
di Marco Pinfari
L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] regione – l’alleanza con Israele, l’opposizione al regime iraniano e la difesadelle forniture petrolifere e del regime saudita –, l’impatto della nuova amministrazione è stato nel complesso poco significativo.
Le elezioni israeliane del marzo 2009 ...
Leggi Tutto
di Marco Clementi
Dalla sua proposizione nel 2011 a opera dell’ex segretario di stato Hillary Clinton, il Pivot to Asia è
divenuto uno degli elementi caratterizzanti la politica estera dell’amministrazione [...] più cruciali. Nello scorso Shangri-La Dialogue di Singapore, l’ex segretario alla difesa Leon Panetta aveva annunciato l’invio nell’area entro il 2020 del 60% delle forze navali; nell’edizione del 1° giugno 2013, l’attuale segretario Chuck Hagel ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] centro-meridionale. Dello stesso periodo sono inoltre le adesioni di Islamabad a due alleanze di difesa filo-occidentali porterà l’amministrazione Bush a inserire il Pakistan nella lista dei ‘Major Non-Nato Ally’.
L’importanza della rinnovata ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] il vantaggio di potenza nei confronti dello storico avversario. Il sistema di difesa anti-missilistica, di cui si prevedeva dell’amministrazione Obama, entrata in carica nel gennaio 2009, e la rimozione di alcune delle asprezze della retorica ...
Leggi Tutto
Antonio Missiroli
di Antonio Missiroli
Della sua possibile creazione si era già parlato nella Convenzione sul futuro dell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati alla base del Trattato costituzionale, [...] difesa per l’Alto rappresentante); b) quasi tutta la vecchia DG Relex della Commissione, e una buona parte della vecchia DG Sviluppo; c) l’insieme delle bilancio e l’amministrazione (David O’Sullivan), che è alla guida appunto dell’intera ‘macchina’ ...
Leggi Tutto
responsabilità
Stefano De Luca
Rispondere delle proprie azioni
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico [...] e James Madison raccolsero gli articoli scritti in difesadella Costituzione americana, elaborata nel 1787 dalla Convenzione e responsabilità amministrativa (che riguarda le lesioni di diritti soggettivi provocate dalla pubblica amministrazione o dai ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...