Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] potere si riduce infatti ad azione sulla natura e amministrazionedelle cose; il potere 'teorico' agisce sull'uomo mediante la padronanza del linguaggio, l'abilità nell'organizzare la difesa e nel mobilitare la resistenza, la capacità di evitare ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] in una risoluzione che proclamava esser tali la difesa e il progresso dei "nativi dell'Africa e dei discendenti dei popoli africani"; , negli archivi delle società missionarie, delle compagnie commerciali, delleamministrazioni coloniali. Anche ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. si trasferì a Milano quale vicecapo della segreteria dell'amministratore delegato. In quel ruolo avrebbe lavorato i suoi rapporti con Confindustria ne furono deteriorati. Si difese sottolineando come quel governo fosse una copertura, atta a tener ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] di un delitto. A difesadella verità), che era l'interpretazione ufficiale socialista dell'origine dei moti e del P.S.I., Resoconto stenografico del II Congresso nazionale delleAmministrazioni comunali e provinciali socialiste (Bologna, 16-17 genn. ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dell’amministrazione.
Nel marzo 1830 rientrò a Venezia, nominato ingegnere capo della direzione generale delle la diga nord, in pietra d’Istria come i murazzi – le difese a mare costruite dalla Serenissima e restaurate dal governo austriaco – e ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] in quello per la pubblica amministrazione, che elaborò la riforma della burocrazia. Fu tra quanti diedero s.; in La Rivistadalmatica, s. 4, XXVIII (1957), 2, pp. 3-5; in Difesa adriatica, 6-12 apr. 1957; in La Rivista dalmatica, s. 4, XXIX (1958), ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] il rafforzarsi della dittatura fascista.
Quanto fosse pretestuosa la difesa dei principio della "apoliticità" Consiglio di amministrazionedell'Ospedale Maggiore di Milano (la "Ca' Granda"), fondò la Federazione italiana delle associazioni regionali ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] giustificare la politica di controllo e difesa del territorio attuata dal D. e dal Senato con la costruzione di nuove fortificazioni e il potenziamento delle forze militari.
Anche nei confronti dellaamministrazione marittima l'elezione ducale del D ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] a Digione nella difesadella Repubblica francese.
Dell’impervia impresa transalpina e dell’idolatrata figura di Garibaldi settembre 1919, fece parte della importante commissione generale del bilancio e dei conti amministrativi.
La sua fama di ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] interne furono sopite in occasione della competizione elettorale amministrativa del 31 ottobre - 7 nov difesa dei propri interessi, armarono le squadre fasciste.
Tra il 1921 e il 1922 la provincia di Pavia fu tra le più colpite dalla violenza delle ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...