Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dei prigionieri comuni (la nuova amministrazione Obama insediatasi nel gennaio 2009, sta riportando la legalità in quest’ambito).
Nuove configurazioni della politica
All’interno di questo nuovo aspetto della politica dell’età globale, il cui tratto ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] dare un contributo prezioso al buon funzionamento delleamministrazioni. Le competenze giuridiche sono una risorsa perché sono interessati al prodotto dei governi in termini di difesa nazionale, pensioni, trasporti pubblici (v. Downs, 1957). ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] positiva tra la diffusione della corruzione e il tempo che gli amministratoridelle imprese devono spendere negoziando scambi corrotti non soltanto è intenzionale, ma di solito difesa con accanimento e ambita dagli esclusi. In questi casi, ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] , ampliando il punto precedente, l'organizzazione e l'amministrazionedello sport sia nell'Occidente sia nei paesi in via L'assegnazione a Pechino delle Olimpiadi del 2008 ha suscitato vaste critiche nei movimenti per la difesa dei diritti umani e ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] giustizia, la difesa, la tutela dell'ordine pubblico). della carriera') è una determinante cruciale degli sforzi individuali. Lo stesso meccanismo può rappresentare una molla importante per i ministri di un governo o i burocrati di un'amministrazione ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] pubblici in mere questioni tecnico-amministrative. La visione autoritaria della politica era in realtà (a cura di), Sinistra punto zero, Roma 1993.
Caffè, F., In difesa del Welfare State. Saggi di politica economica, Torino 1986.
Caffè, F., La ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] (il loro numero è variabile) e si occupano ognuno di un settore della pubblica amministrazione: difesa, economia, lavoro, giustizia, istruzione, trasporti, sanità, salvaguardia dell'ambiente, ecc. Il Governo impone e riscuote le tasse e utilizza il ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] . A indicare il potere che dirige le attività amministrativedello Stato si usa colà esclusivamente (a parte la la conduzione di una politica efficiente di relazioni internazionali e di difesa, per tutto ciò cui non provvedano - e in genere non ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] la sua personalità (art. 2); di conseguenza viene ribadita la difesadella famiglia come "società naturale" (artt. 29-31), e la pubblica, i partiti, il parlamento, il governo, l'amministrazione, la magistratura; essi sono una forza politica e ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] , i quali non potranno così irrigidirsi nella difesa dei propri vantaggi, impossibili da calcolare.
Scambio politica in Italia, Bologna 1992.
Della Porta, D., Vannucci, A., Corruzione politica e amministrazione pubblica. Risorse, meccanismi e attori ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...