Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] difesa e rilancio della casa automobilistica, in quel momento in grave difficoltà. E fu il caso dei lavoratori delle stimando in almeno 200.000 i collaboratori nella sola pubblica amministrazione, università e ricerca escluse. Resta il fatto che dal ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] singolo: storicamente, infatti, sono il prodotto delle lotte per la difesadell'individuo considerato o come persona morale, e quindi amministrazione economica generale della terra" (di cui già parlava Nietzsche). Brevemente, il problema della ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dalla evidente comunità di interessi tra il signore e il suo apparato amministrativo nei confronti dei sudditi, e dalla mancanza di difesa di questi, che esso può fare a meno della pretesa di legittimità", è altresì vero che ogni potere cerca di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] rappresentarono una scarsa difesa giuridica contro il pericolo di uno Stato autoritario o totalitario. Lo Stato di diritto garantiva il cittadino dagli abusi di potere da parte dell'esecutivo, cioè sul piano dell'amministrazione, ma non lo ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] tra gruppi sociali (v. Rokkan, 1970). Partiti di difesa agraria, etnico-culturale o partiti religiosi non sono sorti ovunque degli individui dipendono dalle politiche dei governi e dell'amministrazione, più che da ampi e duraturi conflitti collettivi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ufficio" (pp. 37 s.).
Il problema della feudalizzazione delle cariche amministrative e del suo significato, per lo meno sul certo falsa, a favore del monastero di Nonantola, soprattutto per difesa dal vescovo di Modena (è stata messa in dubbio o ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] presidente della Società nazionale, che era favorevole al modello centralista-amministrativodella tradizione francese difesa del risultato raggiunto dalla rivoluzione risorgimentale. Il 18 novembre 1864 Crispi, l’uomo della gestione politica della ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 796,87. Era stato necessario aumentare la spesa per il personale dell’amministrazione centrale, che contava ora su 51 unità, 9 in più previsione già citata, nel 1863, Visconti Venosta aveva difeso il ministro a Londra Taparelli d’Azeglio da alcuni ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] difesa neomercantilista delle strutture nazionali. Anche in questo ambito, dunque, malgrado l'uso tecnico delle leggi dell'economia e delle 1988).
Dente B., Politiche pubbliche e pubblica amministrazione, Rimini 1990.
De Severski, A.P., Victory ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] referendum; dai disegni di autogestione delle imprese ai nuovi modelli di amministrazione diretta dei servizi pubblici e sua maggiore o minore intensità varia soprattutto con la difesa di qualche specifico interesse di gruppo piuttosto che con ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...