Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] interne, dal sistema scolastico all’amministrazione pubblica sino ai piani delle infrastrutture statali, garantendo continuità al per la costruzione delle cartiere sul fiume Uruguay, e sul problema dell’erosione del terreno.
Difesa e sicurezza
L’ ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] corruzione, infine, che ancora coinvolge tutti i rami dell’amministrazione pubblica e interviene nel rapporto tra pubblico e di misure per garantire livelli più elevati di sicurezza.
Difesa e sicurezza
In Kenya la criminalità è molto diffusa e ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] e fece parte del collegio di difesa di P. Nenni, processato, insieme . 1962 al 21 giugno 1963, fu ministro della Marina mercantile.
Nel 1963, grazie a un accordo : Il Comune libero e la sua amministrazione, Roma 1944; Ideologia mazziniana e politica ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] Repubblica Ceca è uno dei paesi ex comunisti più prosperi dell’Europa dell’Est, con un pil pro capite (ppa) di difesa missilistica statunitense sul territorio ceco (a Brdy, situata a circa 80 km da Praga). Tuttavia, contrariamente all’amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...]
Difesa e sicurezza
La storia del Ghana si è spesso incrociata con quella del suo esercito. Le forze armate oggi sono fermamente controllate dall’amministrazione civile e partecipano attivamente sia alle missioni di pace regionali dell’Ecowas e dell ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] , partecipando, agli ordini del colonnello E. Guicciardi, alla difesadello Stelvio. L'anno successivo fu eletto deputato per la X analisi delle varie componenti della società romana, del costume, dell'economia, delle leggi e dell'amministrazione, ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] dell’amministrazione pubblica e delle istituzioni politiche. Lo stigma più grave, che affligge il Salvador dal termine della nazionale prodotta attraverso il geotermico (26%).
Difesa e sicurezza
Con la fine della guerra civile, l’esercito è divenuto ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] il momento peggiore per l’amministrazione Obama, ovvero quello in cui la minaccia dell’uso della forza – uno strumento di Storm’.
1991-96, Iraq: operazione ‘Provide Comfort’, difesadella comunità curda irachena da ritorsioni del regime di Saddam. ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] , gli Stati Uniti – oltre a erogare annualmente una quota rilevante di aiuti economici – amministrano la sicurezza e la difesadelle isole e, parallelamente, usufruiscono dell’atollo di Kwajalein come base militare e come zona di prova dei missili di ...
Leggi Tutto
Azarov, Mikola Janovič. – Uomo politico russo, naturalizzato ucraino (n. Kaluga 1947). Dal 1994 al 1998 è stato membro del Parlamento ucraino. Dal 1996 al 2002 ha ricoperto la carica di capo dell’Amministrazione [...] fiscale di Stato oltre che di membro del Consiglio nazionale per la Difesa e la Sicurezza. Rappresentante del Partito delle regioni, è stato vice primo ministro e ministro delle Finanze nei governi Janukovič (2002-05; 2006-07), ricoprendo anche la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...