Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] della pace e della sicurezza internazionale. Agli stati è imposto l’obbligo di risolvere le proprie controversie in maniera pacifica senza ricorso alla forza. Unica eccezione è rappresentata dalla legittima difesa e amministrativadell’Organizzazione. ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] sistema elettorale, grado di centralizzazione nell'amministrazione, caratteri della costituzione, esistenza di forme di sfuggire, magari parzialmente, al controllo partitico dandole mezzi di difesa; 2) a livello di regime, le regole elettorali e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] risorse dai lavoratori ai pensionati (intermediato dall’amministrazionedell’ente previdenziale), bensì un’accumulazione di più in welfare e nel settore pubblico, ma meno in difesa (si veda BOIX 2003). Tuttavia, altri studi empirici suggeriscono che ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] si specializzano nell'opera di individuazione, promozione e difesa degli interessi, influenzando e contestando le politiche scelte politiche più importanti al di fuori della sfera partitica e amministrativa - sebbene in tutti questi casi vi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] . Le seconde sono agenzie istituite per svolgere compiti molto specifici di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione Europea. Tra queste vi sono l’Agenzia europea per la ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] accordo di mutua difesa con gli Stati Uniti. Con la caduta di Mossadeq e la soppressione del partito Tudeh (che continuò a muoversi clandestinamente) Reza Pahlavi cominciò ad assumere un ruolo sempre più attivo nell’amministrazionedello Stato. Nel ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] sull'opportunità di affidare al governo centrale la difesa nazionale e le relazioni internazionali. In materia economicità dell'amministrazione tributaria impongono che la determinazione delle basi imponibili delle imposte sul reddito e delle imposte ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] a riformare in senso democratico l'istruzione pubblica e l'amministrazione civile, per le cui cariche fu adottato il sistema dei prevalentemente dallo scontro tra gestione privatistica dell'economia e difesadello stato sociale, punti di riferimento ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] del sistema impositivo, nella tornata amministrativadella primavera del 1956 i comunisti bolognesi Vie prolétarienne: Sul Patto navale, 31 marzo 1931 [A. Forni]; Dalla difesa di Petrini al fronte unico con la borghesia, 1° genn. 1933; Socialfascismo ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] al 'diritto delle genti' soltanto quando la sua osservanza non appare a essi incompatibile con la difesa dei loro interessi le strutture amministrative, la vita sociale e le condizioni economiche dello Stato che è oggetto della sua osservazione. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...