Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013
Mario Del Pero
A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] scopertamente e orgogliosamente nazionalista, la politica estera dell’amministrazione Bush si fece più assertiva e unilaterale delladifesa Donald Rumsfeld - d’intraprendere un massiccio processo di riarmo, che negli otto anni della presidenza ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] territorio, gli scambi e la necessità di difesa furono fattori fondamentali che portarono all’urbanizzazione e una zona, comprendente Gerusalemme, da sottoporre ad amministrazione fiduciaria dell’ONU, e la cessazione del mandato britannico entro il ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] della vita sociale (per es. nella libertà nel possesso delle armi) si sono poi caratterizzati – specie nell’amministrazione di G.W. Bush dopo l’attentato dell e, da senatrice dello Stato di New York , per le battaglie a difesa dei diritti dei bambini ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] il KGB nel 1991, ha ricoperto vari incarichi nell'amministrazione municipale di San Pietroburgo, retta dal riformista A. Sobčak . Bush, del progetto di difesa antimissile. Dopo gli attentati di New York e Washington dell'11 settembre 2001, P. ha ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] della Repubblica. Il suo mandato è stato caratterizzato dall'impegno in difesadell'unità e dell'identità nazionale, nonché dei principi costitutivi dell d'amministrazione e, successivamente, di consigliere scientifico dell'Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Ramos-Horta ⟨rḁ´muš òrtḁ⟩, José. - Uomo politico di Timor Est (n. Dili 1949). Nel 1974 contribuì alla nascita del Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), movimento indipendentista [...] a Sydney, dove assunse la direzione di un centro per la difesa dei diritti dell'uomo. Nel 1996 gli fu conferito il Nobel per la pace Est, passata nell'ottobre 1999 sotto l'amministrazione provvisoria delle Nazioni Unite. Nell'ottobre 2000 fu nominato ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di diritto costituzionale [...] studioso, attento alle istituzioni e alla difesadella democrazia, tra le sue opere si ricordano: Codice costituzionale della Repubblica italiana (1957); Il cittadino e la pubblica amministrazione (1960); Realtà e funzioni del partito politico ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] elezioni amministrative compiono scelte opposte. Clamoroso in questo senso il caso del Nord-Reno-Vestfalia, il Land più popoloso della in palese contraddizione con la priorità assegnata alla difesa dei diritti umani, che proprio il ministro degli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] contro i 3.600.000 previsti. La difficilissima difesa contro questi battelli insidiosi fu di tipo organizzativo it.: Il commissario e la sua importanza nella storia generale dell'amministrazione: uno studio comparato, in Stato e società, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] politiche dovessero ridursi - come aveva suggerito Saint-Simon - a compiti di pura e semplice amministrazione.
Centrale è invece, per la formazione della teoria marxistica, il rapporto con l'economia politica, con Adam Smith ma soprattutto con ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...