CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] il C. eresse il Monte delladifesa all'interesse del 3 per cento.
Il 9 sett. 1709 il C. fu nominato legato di Bologna, ove rimase dal 2 dicembre di quell'anno fino alla fine dei 1714, esplicando un'attività di normale amministrazione. Il 27 nov. 1712 ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Isnello in luogo delle 500 once assegnategli da Federico e si dedicò all'amministrazionedella diocesi, occupandosi l'alta sapienza retorica dell'arcivescovo. Riccardo di San Germano riferisce che la sua orazione in difesa di Federico tenuta davanti ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] delladifesadella fede.
Che il B. si rendesse perfettamente conto dell'impotenza della propria posizione nei riguardi delle scelte politiche della proposta di attribuire interinalmente l'amministrazionedella diocesi parigina ad un vescovo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] costituiva il più alto ufficio nell'amministrazionedello Stato ecclesiastico, era anche considerata giudicati troppo tiepidi, commisurati come erano, per le urgenti necessità delladifesa, ai troppo scarsi sussidi finanziari di cui il C. poteva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] revisione degli statuti, ordinando il sindacato degli atti del personale amministrativo in carica e giungendo persino allo scontro con le personalità più decise nella difesadell'autonomia della Comunità (come Cornelio Oddi). Si interessò altresì di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] di fatto dalle autorità militari, che per necessità di difesa avevano finito col riunire nelle loro mani anche i poteri civili. D'altro canto la formazione di un complesso territoriale sotto l'amministrazionedella Chiesa di Roma (pace di Pavia, fine ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ricoperto la stessa cattedra archiepiscopale. Inizialmente il D. curò l'amministrazionedella diocesi da Napoli, senza risiedervi: devolvette un'abbazia al proprio capitolo cattedrale, difese a Roma la sua autorità metropolitica contro il rifiuto del ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] L'inizio del conflitto lo costrinse a organizzare la difesa del territorio e contemporaneamente a tentare di evitare lo anche in Lorena. Inoltre, dal 1558, trasferì l'amministrazionedella diocesi e del territorio al nipote e suo coadiuatore Giovanni ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] salvaguardare dagli abusi l'amministrazione dei beni ecclesiastici e la concessione delle prebende canonicali, disciplinare la le preoccupazioni per la sicurezza interna e le necessità delladifesa da attacchi esterni che li avevano indotti a fornire ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] sostituito a Trento, ma dal 1558 assunse interamente l'amministrazionedella diocesi. Nella Dieta celebratasi pure ad Augusta nel 1559, per gli Imperiali al primo posto era la difesadelle regioni di frontiera; Clemente VIII premeva piuttosto per ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...