CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] del diluvio.Il 9 apr. 1526 il C. ottenne l'amministrazionedella diocesi di Otranto ed il 20 luglio quella di Alessano (Lecce). Nel settembre si adoperò in qualche modo alla difesa di Roma, quando il filoimperiale card. Pompeo Colonna, in seguito ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] anche un patto che confermava i diritti del papato e la loro difesa da parte dell'imperatore. Di tale patto non è rimasto il testo, ma è di intervenire in Roma, soprattutto nell'amministrazionedella giustizia e, probabilmente, un indiretto controllo ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] amministratividello Stato distinti da specifiche competenze, costituiscono articolazioni fondamentali dello Stato e si compongono di strutture amministrative quelli degli Affari esteri, dell’Interno, della Giustizia, dellaDifesa). Ad altri sono ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI
Pietro Vaccari
. L'ufficio ebbe origine nella costituzione della Chiesa; fin dai primi secoli le chiese avevano adottato il costume di affidare a economi, scelti nello stesso clero, il governo [...] (vidamies) passarono a signori laici e questi ebbero la rappresentanza del vescovo nell'amministrazionedella giustizia, l'assistenza negli atti più importanti, la difesa militare, con un'autorità che, di libera collazione dei vescovi in antico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] , concetto respinto dagli zelanti. Il Facchinetti difese senza riserve il primato pontificio ancora nel 1563 , pp. 231-257; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazionedella Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] III Giovan Angelo Medici fece le prime esperienze nell’amministrazione temporale dello Stato pontificio: come governatore d’Ascoli Piceno, del vistoso aumento delle uscite – in particolare per l’organizzazione del concilio, la difesa di Avignone, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Cinquecento gli venne riconosciuta la metà delle decime papali come corrispettivo delladifesa del mondo cristiano dagli attacchi dei ordinamento istituzionale costruito dalla Chiesa per l'amministrazionedelle terre di dominio diretto appare da una ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , terreno saldamente difeso dal pontefice, reclamando i diritti del foro ecclesiastico - ad esempio nei confronti del duca Teodoro (Registrum epistolarum I, nr. 59) - e ricordando ai vescovi l'obbligo dell'amministrazionedella giustizia (ibid ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Roma si passò dalla difesadella libertà d’Italia alla conquista del consenso dell’élite intellettuale e amministrazionedella confessione. Le relazioni delle missioni popolari svolte da Gesuiti, Cappuccini e Francescani accanto alle cronache dell ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] gli inventari, appoggiati dal governo veneziano, che difese i libri stampati a Venezia con il suo 1994, pp. 631-49; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazionedella Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994; ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...