Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] piaga si fosse prodotta. L’unità, la povertà e soprattutto la libertà della Chiesa antica, in particolare nelle elezioni vescovili a clero e popolo e nell’amministrazione dei propri beni, assurgevano a paradigma ideale, orientativo anche per il ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Dc sarebbe stata a suo avviso un forte presidio a difesadella Chiesa al pari dello Stato pontificio, anche se con garanzie di ben altro tipo vita capitolina (anche se l’orizzonte delleamministrazioni civiche è fortemente segnato da questa romanità ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] amministrazione democratica delle risorse, in questo modo allargando indefinitamente i confini delle attività tecnologie di punta aeronautiche, elicotteristiche, spaziali, di elettronica per la difesa, ma non si può non notare che troppo a lungo si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] prese di posizione a difesa del ruolo della teologia da una parte e dell'autonomia della filosofia dall'altra; fra Da quel momento assunse numerose responsabilità amministrative all'interno dell'ordine domenicano dell'area tedesca; tra il 1250 e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] si mise in viaggio, preceduto da una lettera dell'8, di Ferdinando I al papa, dove la Santa Sede si schieri in sua difesa. Veda, dunque, il D. - alle abbazie di Seiz e Geirach, la cui amministrazione gli era stata affidata, ancora nel 1564, dall ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] pigri nell'assolvimento delle loro funzioni, che assolvevano i malversatori della pubblica amministrazione e che "questo del sistema stesso: una tesi che il B. aveva difeso sin dai tempi dell'opuscoletto su s. Agostino. L'Anonimo, pur ammettendo il ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] dei due la personalità più forte: una sua operetta in difesa del probabilismo contro Tirso Gonzalez - Crisis de probabilitate - era parte comprende scritti sulla politica estera e sull'amministrazionedell'impero. Il testo più importante è il De ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] degli edifici ecclesiastici, celebrazione della messa e amministrazione dei sacramenti, in particolare della cresima, sacramento che del Capitolo della cattedrale. Arroccati, come molti altri Capitoli della penisola, nella difesa dei loro presunti ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di Orvieto, fedeli al governo della Chiesa, presero subito provvedimenti per la difesa, ed anzi, nel consiglio -57v, 99v-100; 163, f. 54; inediti anche gli atti dell'amministrazione diocesana del B. nell'Arch. vescovile di Orvieto, CodiceB., ff. 33 ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] polemica prodotta dai moderati a favore dell’estensione del voto e del decentramento amministrativo contro lo statalismo dominante.
In sostanza democratica dello Stato, senza intaccarne le intangibili funzioni di regolazione e di difesa degli ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...