Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] lavoro spirituale nelle attività del culto e della preghiera, del governo e dell'amministrazione, dove a ogni gruppo di status è ragioni teologico-dottrinali, ma principalmente come meccanismo di difesa in una società estranea (v. Whitworth, 1975). ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] politica degli amministratori pubblici, tesa a trasformare anche questo nuovo apparato amministrativodello Stato in una ogni incursione aerea. Il secondo campo di intervento è la difesa dei prigionieri, dei deportati e dei condannati a morte, nonché ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] . Lo sfarzo di questi nuovi edifici, criticato da alcuni, fu difeso da Pio XI, e poi eguagliato dai nuovissimi palazzi eretti al inoltre un approccio maggiormente collegiale all’amministrazionedelle università; laddove prima gli istituti avevano ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] era titolare il Capitolo della cattedrale di Oristano, il quale nel 1613 nominò cappellano e amministratore il canonico Sisinnio Loi dalle incursioni degli abitanti della montagna del Gennargentu. Tale linea di difesa, che secoli prima era ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] suddetta protezione, di assumere, in due celebri processi, la difesa di personaggi la cui causa era già persa in anticipo ad essere così vivo da preoccupare fortemente l'amministrazionedello Stato pontificio, come si dimostrò nei bandi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] delle migliori penne della storia del giornalismo cattolico.
A Roma e nel Lazio la difesadelle ragioni del papa e della Chiesa viene principalmente assunta da «La Voce della partecipazione dei cattolici alle elezioni amministrative di Roma (1870-1881 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] coda delle destre. La prospettiva di dialogo tra cattolici e socialisti trovarono un importante avallo nella amministrazione di , Genova 1997, p. 182.
83 Cfr. G. Miccoli, In difesadella fede, Milano 2007.
84 F. Gentiloni, Oltre il dialogo. Cattolici ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] nel profilo del vescovo, la professione di «sane dottrine», l’accortezza nell’amministrazione, l’indole mite e paziente, la determinazione, la fermezza nella difesadelle prerogative del ministero, le doti fisiche e morali, le capacità oratorie e la ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] prudenti o anche filofascisti, altri che si esposero di persona in difesa dei partigiani e vi furono tra i preti e i religiosi dei preti, in particolare al momento dellaamministrazione del battesimo e della assistenza ai matrimoni. I diversi modi ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Bresciani), l’opposizione alla libertà di stampa e una generale difesa del regime assoluto: princìpi diffusi nei numerosi collegi.
In la proprietà e l’amministrazione degli ospedali pubblici. All’inizio dell’Ottocento anche molti Camilliani ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...