Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] del solo ducato di Roma, che era una ripartizione amministrativo-militare dell’esarcato d’Italia. Tramontate le illusioni spoletine e è dedicata alla confutazione del capitulare e alla difesadell’operato dei padri di Nicea52. Adriano conferma anche ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] sua storia è fatta, per così dire, di ordinaria amministrazione»79.
Pio X accolse i sospetti di modernismo di anime calde e fervorose, pronte, qualora occorra, per la difesadelle sue divine prerogative, anche ai supremi sacrifici, è necessario che ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Medici, che ottennero anche la Depositeria della Crociata, rinsaldando così la loro partecipazione all'amministrazionedelle finanze pontificie. P. dedicò inoltre particolare cura alla difesadello Stato della Chiesa, promuovendo la costruzione ed il ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di esilio e l’altra i criteri per l’organizzazione amministrativadella Curia nell’eventualità di una fuga.
Come si vede, poteva promettere al papa di intervenire direttamente in sua difesa. Le recriminazioni del pontefice d’altro canto ben servivano ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] interiorità più profonda volle dire la difesa salda dei principî del monachesimo - quando non dell'eremitismo, più diffuso e sentito anche la nomina dei funzionari religiosi e l'amministrazione dei tesori dello Stato.I monasteri svolsero (e in alcune ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tuoi altari e dei tuoi tabernacoli, le ardenti adoratrici, la difesa appassionata. Prendici a tuoi umili strumenti per l’avvento del inedito intreccio di laicità per quel nuovo senso dell’amministrazione pubblica e di spiritualità matura lontana da un ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] visita pastorale all’amministrazione del sacramento della cresima, dalla verifica della preparazione culturale e dei trovare una risposta, che non costituisse un mero arroccamento nella difesadella ‘tradizione’, ma che lo stesso fosse in grado di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] politicamente in sua difesa incoraggiando in genere programmi massimalisti. A seconda delle reazioni statali alla ). Tra le popolazioni indigene della Cordillera filippina (o 'Igorots'), regione amministrativadell'isola di Luzon settentrionale, è ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] «qualche operetta composta dagli stessi giornalisti a difesadella Religione» (così si leggeva nella Prefazione Stato ha per conservare l’equilibrio delle classi sono: innanzi tutto la retta amministrazione; poi la legislazione sociale, diretta ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] diretto dei fedeli nell’amministrazionedelle parrocchie. La scoperta di alcuni temi propriamente conciliari, come quelli della Chiesa popolo di Dio, della comunità locale, della liturgia come nucleo originario dell’esperienza di fede, non ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...