Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] positivo a tutt’altri fini, quali la legittima difesa, o lo stato di necessità (per questa 18.8.2000, n. 267.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Il diritto amministrativodell’emergenza, Milano, 2006; Andronio, A., Le ordinanze di necessità e urgenza ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] risolubile per volontà del debitore surrogato, le azioni a difesa del diritto di proprietà e degli altri diritti reali, la possibilità di agire in surrogatoria in caso di inerzia della pubblica amministrazione (Cass., 26.1.1985, n. 396, in Giust ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] , si fondano sull’intento di contemperare il diritto di difesadelle parti con l’interesse ad un processo rapido e non strumentalizzato.
Alle stesse conclusioni il giudice amministrativo è pervenuto, mutuandone la parabola argomentativa, in relazione ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] difesa tecnica tra le parti;
la differente modalità di esecuzione delle sentenze del giudice tributario a seconda della parte vittoriosa; la facoltà delle Commissioni tributarie di richiedere apposite relazioni ad organi tecnici dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] difesa di concreti interessi, quanto sulla violazione del rapporto di “fedeltà” tra pubblico agente e Stato (Manna A., Introduzione dei reati contro la Pubblica amministrazione dalla manifestazione della volontà della pubblica Amministrazione o dal ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] coercizione all’adempimento con notevoli effetti pratici sulle possibilità di effettiva difesadell’amministrazione, in quanto il mero deposito presso la segreteria dell’organo giudiziario adito rende difficilmente conoscibili per la stessa gli atti ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] state istituite agenzie per svolgere compiti molto specifici di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione europea: i soggetti competenti sono in entrambi i casi tre, per un ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] deficienze di difesadelle parti stesse in primo grado, donde sia derivata una “ingiustizia” di cui non si può far carico al giudice.
Prima della riforma attuata con la l. 6.12.1971, n. 1034, istitutiva dei Tribunali amministrativi regionali, la ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] l’a.g.o. e, insieme al complementare diritto di difesa, trova tutela pure nel giudizio arbitrale attraverso lo svolgimento di tra gli atti di ordinaria o straordinaria amministrazione, partecipando piuttosto della natura sia degli uni che degli altri ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1 ss.). La difesadell’intimità personale in ambito domiciliare trascende in particolare un’idea soltanto qualitativi i limiti alle interferenze della Pubblica Amministrazione nella sfera del domicilio, giacché ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...