Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] contestazione comporterebbe la affermazione di un credito dellaAmministrazione»; tale conclusione non lascerebbe «senza difesa il contribuente che ben può impugnare il silenzio dellaAmministrazione che non dia seguito alla istanza di rimborso ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] appartenenti alla giurisdizione amministrativa.
La tesi, proposta e strenuamente difesa da Piero Calamandrei, tra i più convinti, Proto Pisani, A., Verso il superamento della giurisdizione amministrativa, in Foro ital., 2001, V, 21 ss.; Proto Pisani, ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] dall'ambito dell'esercizio del diritto di difesa e di contraddittorio nei confronti della cartella di mentre la regola generale era, tradizionalmente, quella della liquidazione da parte dell’Amministrazione finanziaria. D’altro canto, l’art. 41 ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] presenti (secondo le diverse valutazioni) da quaranta a cinquanta autorità amministrative indipendenti, che si sono diffuse anche in settori tipici della sovranità statale, quali la difesa, l’ordine pubblico e la giustizia. A un simile sviluppo ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] analysis), di controllo politico e anche di difesadell’ordine pubblico.
Questo è un aspetto di frontiera 2.2014, n.21- d.lgs. 7.3.2005, n. 82, cd. Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - Regolamento (UE) n. 910/2014 (cd. regolamento eIDAS) - ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] dell’amministrazione, dell’interesse generale alla correttezza dell’azione amministrativa, con conseguente riduzione dell Napoli, 1963, 277), pena la violazione del diritto di difesa (Cannada Bartoli, E., In tema di controinteressato pretermesso, in ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] solo «ove essa sia assolutamente indispensabile per la difesadell’incolpato» (art. 54 bis, co. 4 disciplina in materia di protezione dei dati personali, in La responsabilità amministrativadelle società e degli enti, 2008, 126).
In particolare, l ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] fattispecie di una presunzione legale limita le responsabilità dell’amministrazione, ma è anche meno aderente al testo e della forte compressione del diritto di difesadella quale si è detto) di determinare, sul piano pratico, l’inapplicabilità della ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] , con inevitabili riflessi negativi sul buon andamento della pubblica amministrazione di cui all’art. 97 Cost. ( in Giur. cost., 1995, 1101; Del Gaudio, M., La difesa del principio di autorità nell’ordinamento democratico attraverso l’oltraggio, in ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] proprio patrimonio dei debiti assunti in suo nome dagli amministratoridella società. Questo modo di esporre quella regola può quanto crederà opportuno, per la loro pace e per la comune difesa". Lo Stato si può dire perciò una persona solo in quanto ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...