Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] territoriali che possono vantare garanzie costituzionali a difesadella loro autonomia. Secondo la Corte costituzionale il Governo a mettere in moto un complessivo riassetto delle funzioni amministrative decentrate, attraverso la creazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] in base alla sede legale o alla sede dell’amministrazione o all’oggetto principale (art. 73, d della Cassazione n. 16776/2005).
Inderogabilità della competenza territoriale dell’Ufficio: riflessi sulla difesa del contribuente
Ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] agire in giudizio a loro difesa (Trocker, N., Gli interessi diffusi nell’opera della giurisprudenza, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1987, 1114). Dall’altro, la connotazione soggettivistica del processo amministrativo (derivante dall’art. 24 Cost ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] specificamente i singoli atti, o le categorie di atti, in relazione ai quali si chiede l’intervento dell’amministratore; di contro, la difesa tecnica cesserebbe di configurasi come mera facoltà per diventare un vero e proprio onere a carico ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] terzo ordinaria al rispetto della garanzia costituzionale del diritto di difesa.
La lunga marcia verso la codificazione dell’opposizione dei terzo
Il "ritardo" del diritto amministrativo italiano nella introduzione dell'opposizione di terzo
Secondo ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] essere utilizzata esclusivamente per scopi pacifici. L’amministrazionedell’Area e delle risorse in essa presenti è affidata all culturali collocati nel territorio degli Stati parti in difesadell’interesse sovrano di questi ultimi su tali beni. ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] del personale (o dei loro familiari) dei comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico – quali: l’equo indennizzo di cui della giurisprudenza amministrativa è stato invece opposto: difatti, nel caso dell’equo indennizzo a favore degli impiegati dello ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] che operano nel settore della vigilanza, polizia, protezione civile e difesa nazionale).
L’esonero Il lavoro dei disabili nella pubblica amministrazione
Anche le pubbliche amministrazioni sono tenute all’osservanza dell’obbligo di assunzione. L’art ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] azioni di rivalsa o di responsabilità amministrativa. Poiché la finalità di una simile disposizione è chiaramente rivolta a consentire l’esercizio del diritto di difesadell’esercente la professione sanitaria già nell’ambito del giudizio proposto ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] della domanda», mediante la richiesta al giudice amministrativo, della (propria) condanna a risarcire il danno, «con esclusione delladell’art. 24 Cost., sub specie di compressione del diritto di difesa - e dell’intrinseca irragionevolezza della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...