L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] della pretesa della quale si sia chiesta tutela, il diritto di difesa, costituzionalmente tutelato (art. 24, co. 1, Cost.), non avrà modo di dispiegarsi in modo completo e satisfattivo.
1.1 L’improcedibilità nel codice del processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] di difesadell’incolpato possa essere reso più gravoso a causa dell’eccessivo lasso di tempo intercorso rispetto al verificarsi degli eventi; tale esigenza deve essere tuttavia mediata da quella diversa di consentire all’amministrazione datore ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ravvisi necessarie avuto riguardo alle esigenze di difesa sociale) che risulti dotata di sufficiente specificità ulteriori novellazioni.
3 Il testo della disposizione è : «non possono assumere l’ufficio di amministratore giudiziario, né quello di suo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] , essendo sotto la diretta amministrazione del Congresso. Presidenziale perché al vertice dello Stato vi è un Presidente della Costituzione e delle leggi federali sulle leggi degli Stati membri ed il giuramento di osservanza e difesadella ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] della dichiarazione come mendace va fatta nel rispetto del diritto di difesa e del contraddittorio dell'interessato incarichi dirigenziali presso l’Amministrazionedello Stato: criteri e limiti secondo la giurisprudenza della Corte dei Conti, in ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] fondamentali affrontando chiaramente, secondo l’ottica prevalente dell’amministrazione giudiziaria, le tre questioni principali sul tappeto «o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall’ordinamento giudiziario o con il loro consenso» e ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] la diffusione di false notizie, in La responsabilità amministrativadelle società e degli enti, 2009, I, 83 una tutela penale dell’investimento mobiliare, Milano, 2011, 290 ss.; Lunghini, G., Manipolazione del mercato come difesadell’impresa?, in ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] art. 43, d.p.r. 29/09/1073, n. 600» e cioè non oltre i termini di esercizio dell’attività accertatrice riconosciuti all’amministrazione, ed ha introdotto il co. 8-bis, concernente l’integrativa a favore del contribuente.
Con quest’ultima disposizione ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] di accesso ai documenti che costituisce «principio generale dell’attività amministrativa». L’esercizio del diritto di accesso agli atti della pubblica amministrazione è posto a presidio del diritto di difesa (Cons. Stato, sez. VI, 30.3.2017, n ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Molto attento e molto severo fu Ruggero nella difesadella religione cattolica, tanto da dedicarvi tredici assise. Fardella, Note sull'amministrazione normanna al tempo di Ruggero II, ibid., pp. 115 ss.
M. Oldoni, 'Quel' latino delle Assise…, ibid., ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...