Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] referendum su leggi e provvedimenti amministratividella Regione e la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti», mentre
La difesa di competenze del legislatore regionale?
Questa tendenza di sostanziale “degradazione giuridica” dello Statuto ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] l’Autorità provvede ad irrogare nei confronti della stazione appaltante una sanzione amministrativa di importo compreso fra 250 e 25 territorio, la salute, la sicurezza pubblica o la difesa nazionale»).
In secondo luogo risulta di notevole interesse l ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] del diritto di azione e di difesadella parte che abbia fatto incolpevolmente affidamento sull , e, dall’altro, l’operare della pubblica amministrazione come autorità, finalizzato al servizio dell’interesse generale e quindi connotato da una ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di tutela della parte debole, l’interesse dell’ordinamento per la vicenda della subfornitura e per la difesa del contraente vero che il terreno elettivo della sua applicabilità è quello dell’azione amministrativa, potendo il controllo (insufficiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] trovato più sul piano delle forze reali (esercito e amministrazione) che su quello del rendimento e delle culture istituzionali. Si è tensione tra la necessaria difesadell’individuo attraverso le garanzie e il pericolo dell’esorbitanza di un potere ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] l’amministrazione poteva «intervenire solo in presenza del pericolo di un danno per il patrimonio artistico e culturale, per l’ambiente, per la salute, per la sicurezza pubblica o la difesa nazionale e previo motivato accertamento dell’impossibilità ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] dell’abolizione di quest’ultimo, la cartella di pagamento, ritenendo in tal modo non violato il diritto di difesa , non già spontaneamente ma per evitare l’azione esecutiva dell’amministrazione finanziaria nei suoi confronti (Cass., 25.2.2011, n ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] idonea a tutelare il diritto di difesa garantito dall’art. 24 Cost.) sia sistematico (non potendosi ammettere che il delicato tema della prova contraria vada affrontato e risolto davanti all’amministrazione controinteressata e non davanti ad un ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] agli uffici locali del Ministero, ai quali era riconosciuta soggettività esterna, in deroga alla disciplina sulla rappresentanza e difesadelleAmministrazioni statali (R.d. n. 1611/1933).
Tale eccezione era limitata ai primi due gradi di giudizio ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] significato di responsabilità nell’assunzione della funzione istruzione e non sulla difesa ad oltranza di prerogative o . 33 Cost., per un versante, e dell’imparzialità nella gestione delle pubbliche amministrazioni tutelata dall’art. 97 Cost., per l ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...