Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione), pubblicata nella G.U. del quest'ultimo, ponendolo in una situazione di minorata difesa rispetto alle richieste di denaro o altra utilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] dell’immediata operatività delle norme costituzionali contro quella del loro carattere puramente programmatico e s’impegna poi in raffinate ricostruzioni concettuali, in particolare, dei diritti di libertà personale e di difesadell’amministrazione, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] possa difendersi meglio, deve essere di colui che è in difesa".
Essere cavaliere, militariter vivere, significa difendere e salvaguardare "la prepose alla direzione dell'amministrazione finanziaria provinciale della Calabria e della Sicilia orientale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] ’organo giurisdizionale riformula la valutazione preliminare effettuata in sede amministrativa, ai sensi dell’art. 723, co. 2, c.p.p. in un procedimento penale o civile alle quali la difesadell’imputato abbia partecipato o sia stata posta in grado ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ), incompatibili con un mercato ampio e competitivo; stabiliscono regole uniformi, amministrazioni imparziali, difese pubbliche efficienti (Moore, B., Le radici sociali della democrazia e della dittatura, trad. it., Torino, 1969). Ma per fare ciò ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] d’Italia (che, dopo la soppressione dell’Ispettorato per la difesa del risparmio e per l’esercizio del credito 154 ss.; Amorosino, S., I modelli ricostruttivi dell'ordinamento amministrativodelle banche: dal mercato “chiuso” alla regulation unica ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] amministratoredell’ente locale – sindaco o componente della giunta – è al servizio dei suoi cittadini, il ministro della Repubblica è al servizio della ordine pubblico, alla difesa esterna ecc.). L’attività amministrativa persegue i fini stabiliti ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] autonome al fine dell’esercizio delle rispettive potestà legislative e amministrative. Il contenuto delle linee guida improntati alla difesadella natura formativa dello strumento.
La presenza di alcuni elementi quali: l’indicazione dell’orario ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] della Cassazione, che ritiene manifestamente infondata una questione di illegittimità costituzionale sollevata dalla difesa di Pelazza, Responsabilità amministrativadell’ente per omicidio colposo con violazione della normativa antinfortunistica.
19 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] nel territorio dello Stato membro in cui svolgono la propria occupazione, e l’unica formalità amministrativa – di specie nei periodi di crisi, largheggiando sulla difesadelle specifiche identità politico-culturali nazionali. La Corte, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...