Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] difesadella Sardegna, per attivarne il commercio, e rendere più intenso lo sfruttamento delle miniere di Val d'Aosta e poi dell' agricoltori dalle usure.
Grande cura pose nell'amministrazionedella giustizia, colpendo severamente e rapidamente i ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] ed entrò nel 1863 nell'amministrazione del genio civile. All'indomani della cessione della Savoia all'Impero francese, Nel gennaio 1871 il governo delladifesa nazionale lo nominò prefetto del dipartimento della Senna inferiore. Eletto deputato all' ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] francese. Eletto all'assemblea nazionale (8 febbraio 1871) nell'amministrazione provvisoria che il Thiers fu incaricato di organizzare, il F. rappresentò una specie di transizione tra il governo delladifesa nazionale e il nuovo ordine di cose più o ...
Leggi Tutto
La legge considera delitto il fatto di colui il quale, anziché rivolgersi all'autorità giudiziaria per ottenere il riconoscimento di un proprio opinato diritto, si fa giustizia da sé usando violenza sulle [...] ammette che egli non debba tollerare senza difesa gli attentati contro il suo godimento in buona fede di un bene o di un diritto.
I delitti d'eserciziti arbitrario, pur essendo contro l'amministrazionedella giustizia, onde il danneggiato è lo stato ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] fine del sec. XIV divenne uno dei centri più importanti delladifesa contro le irruzioni dei Turchi, molto gravi negli anni 1416, la fortezza; la città nel 1751 passò sotto l'amministrazione civile. Nel 1779 venne ricostituito il comitato di Temesvár ...
Leggi Tutto
LANZICHENECCHI o LANZI (fr. lansquenet; sp. lansquenete; ted. Landsknecht; ingl. lansquenet)
Mariano Borgatti
Nome dato alle fanterie mercenarie tedesche costituitesi nel sec. XV in antagonismo con le [...] anziché alla propria vittoria, alla morte dell'avversario". Loro armi di difesa erano: corsaletto sul petto e morione adibito alla sorveglianza delle famiglie dei soldati che seguivano il reggimento. L'amministrazionedella giustizia per i reati ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] di quello del 1906. In base a tale accordo la Gran Bretagna continuerà ad avere cura delladifesa e delle relazioni internazionali di Brunei, ma l'amministrazione di questo è stata separata da quella di Sarawak, e il residente inglese sostituito con ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] Partei Deutschland) del territorio della Saar (posta sotto amministrazionedella Società delle Nazioni). Frequentò nel 1930-31 un corso alla scuola del Comintern a Mosca. Per la sua attività clandestina a favore della KPD, venne arrestato nel ...
Leggi Tutto
Il diritto di banco in chiesa è un modo particolare di fare uso di un determinato edificio di culto, e può aversi soltanto quando sia intervenuta una concessione dell'autorità ecclesiastica, cui esclusivamente [...] delladifesa possessoria. Sull'argomento è ben giustificata la perplessità della restante di dir. civile, I, Torino 1915, p. 419 segg.; A. C. Jemolo, L'amministrazione ecclesiastica, Torino 1916, p. 181 segg.; N. Coviello, Manuale, I, Roma 1922, § ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] della classe agricola, nel Consiglio d'amministrazionedelle ferrovie federali austriache, delle quali fu nominato, nell'ottobre dello assunse i portafogli degli Esteri, dell'Agricoltura, dellaDifesa, della Sicurezza nazionale. Il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...