– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] espresse la sua intenzione di limitarsi all’amministrazionedella burocrazia e a rilanciare l’economia del Paese nella fortezza medievale realizzata nel 1348 dall’imperatore Carlo IV a difesadella città di Praga, opera di MCA atelier s.r.o.; ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] terre sottoposte al controllo del palazzo e in parte amministrate dal damos. Numerose sono le menzioni di attività artigiane anche essenziale per la difesa. Alcuni documenti sembrano riferirsi appunto all'organizzazione delladifesa del regno contro ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] della tendenza declinante della spesa pubblica spaziale statunitense è stata certamente la scelta dell’amministrazionedella ISS). Infine vanno ricordati, nel campo delladifesa, la collaborazione e il finanziamento del ministero dellaDifesa ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] artistici, gioielli, come pure dall'essere la sede dell'amministrazionedella famiglia Thurn e Taxis, che ha la sua Römling (c. 1300), con vòlte a nervature stellari. Delle torri di difesa di antiche case patrizie sono notevoli: la casa "zum Goliath ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] per la prima volta "inerenti ai motivi dell'impugnazione o delladifesa" insieme col ricorso principale, col ricorso rimborso, il termine per ricorrere decorre dal rifiuto dell'amministrazione di restituire la somma pagata o dal suo silenzio ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] popoli si riassumeva nella sfiducia in ogni amministrazione economica di carattere statale o comunque pubblico. piano" che le necessità delladifesa e dell'offesa imponevano con urgenza assoluta. Il supremo interesse della nazione in pericolo finiva ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] d'una famiglia, si sollevarono contro i B., accusati apertamente di peculato e di violazione delle legge. I B. furono invitati a rendere i conti dell'amministrazionedella Camera. Allora il card. Antonio fuggì; fuggirono poi il card. Francesco e don ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] servizio, personale in quiescenza, acquisto di beni e servizi, ecc.). La classificazione funzionale delle spese, espressa in dodici sezioni (amministrazione generale, difesa nazionale, ecc.) mira a porre in rilievo l'entità degli oneri di b. relativi ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] 260, dalle ripetute incursioni dei Goti. Il compito delladifesa rimase unicamente affidato ai luogotenenti di G. Ma quando Alföldi, in Fünfundzwanzig cit., ecc. Per le riforme militari e amministrative cfr. Cl. W. Keyes, The rise of the Equites in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] e dall'imperatore avrebbero controllato l'amministrazionedella giustizia; tutti i Romani dovevano prestare a deporre il balteo e a vestire l'abito di penitente. In sua difesa si levarono i figli Ludovico e Pipino, che promise una reazione contro ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...