Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] centurie, che eleggevano un vicario, per l'amministrazionedella giustizia, quattro consoli per assistere il vicario, armi, si costituirono cinque corpi íranchi di militi. A capo delladifesa veníva posto Pier Fortunato Calvi. E fu dalla fine d' ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] questo paese. Dal 1981, con l'avvento dell'amministrazione Reagan, anche gli Stati Uniti, che accusavano la direzione politica di V. Chamorro, che assunse anche il ministero dellaDifesa, ma il loro comando restò affidato al gen. H. Ortega Saavedra ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] suddetti.
Belgio. - Alla protezione antiaerea è preposto il Ministero delladifesa nazionale che ha alla sua diretta dipendenza il Service de dei ministeri, delle università, dell'amministrazione centrale, dei servizî provinciali, delle scuole, ecc. ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] 21-22), Serse aveva tentato di tagliare; lungo il sottile istmo la difesa è facile, anzi in sostanza la penisoletta resta del tutto segregata come novizî o monaci, senz'altra formalità. L'amministrazionedella S. Montagna, il cui suolo è inalienabile ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dal punto di vista del bene sociale. Oltre alla difesa nazionale, all'amministrazionedella giustizia e altre attività di chiara pertinenza pubblica, l'attività dello stato si è gradualmente estesa alla produzione, distribuzione e regolamentazione ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] tuttavia essa non impedì che il castello avesse una propria amministrazione, che godesse di un'autonomia abbastanza larga, esercitando la diretta nel parlamento, obbligandola ad accontentarsi delladifesa che dei suoi interessi avessero potuto fare ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] generale per mezzo del proprio consiglio di amministrazione, del direttorio e delle proprie commissioni di categoria e di facoltà, di membri attivi, di un membro fondatore (il Ministero delladifesa nazionale) e di membri d'onore. Si occupa di ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] istituzioni di studio; sorse un secondo ospedale, si ricostruirono le difese. Alla fine del sec. XVI, la città e il porto che indussero i governatori a riorganizzare su altre basi l'amministrazionedella città e ad aprire il porto al libero traffico ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] però che sorga conflitto d'interessi fra l'economato dei benefici vacanti e qualsiasi amministrazionedello stato, nel qual caso l'economato sarà difeso in giudizio da un avvocato del foro libero, nominato per decreto ministeriale, previo parere ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] di onestà, di diligenza portò anche nell'amministrazionedella giustizia, facendosi assistere da provetti giuristi nel contenere un palo conficcato nel suolo, e l'insieme formava una difesa paragonabile ai lilia impiegati da Cesare (Bell. Gall., VII, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...