Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] della Pliva), Gradac, Stolac, Delminium, non sappiamo se fossero colonie o municipî. Esistevano poi altri luoghi romani, sorti vicino alle fortificazioni di difesa e l'amministrazionedella Bosnia e della Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria, ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] superbamente in sua difesa, vuole dimostrare che tale sua apparente superbia era conseguenza dell'aver deciso di morire in cui il problema dell'amministrazionedella casa si pone già con implicita considerazione della famiglia come organismo etico ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , ispirata all'idea della repressione del delitto e scarsamente rispettosa delle esigenze delladifesa; l'ordinanza sul parità di tutela giuridica con i grandi, ingerenza nell'amministrazionedello stato. Il clero, sino alla metà del Settecento, ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] Werder) nelle zone deltizie che sono in molti luoghi difese da dighe, trovandosi sotto il livello del mare. amministrazionedella Vistola, di tutta la rete ferrroviaria sul territorio della città libera, nonché il controllo e l'amministrazionedelle ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] di difesa resero sempre più munito e saldo il nascente baluardo di libertà. Dopo il sec. XI, durante la lotta delle investiture asilo, per la non retta amministrazionedella giustizia e per la trascuranza della pubblica istruzione. Nel Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] funzionario reale. Trenta probiviri erano incaricati specialmente dell'amministrazione; nei casi eccezionali un collegio di trecento del nemico, il Favre fece annullare dal consiglio delladifesa nazionale il decreto del Gambetta. Le elezioni ebbero ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] sabbie, paludi e località torbose (Marsch, Moor), essa è difesa con lunghe dighe dalle inondazioni del fiume. Tuttavia nel sec sappia quale parte queste si fossero assicurate nell'amministrazionedella loro città, è certo che avevano ormai raggiunto ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] della Riforma in Zurigo fu decisa: il Consiglio di Zurigo si assunse l'amministrazionedella Chiesa al posto dell in alleanza, sotto la protezione di Ferdinando d'Asburgo, per la difesadella fede cattolica (1527-29): lo Z. raccolse intorno a Zurigo, ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] 'imperatore (Ep. XVII), poi con una minuziosa confutazione delladifesa di Simmaco (Ep. XVIII). L'editto di Graziano fu assoluto ogni diritto del potere civile d'intervenire nell'amministrazionedella Chiesa (Ep. XXI), finalmente vinse e l'imperatore ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] mani del monarea, il rafforzamento della sua autorità contro tutte le forze disgregatrici dell'unità di governo, la piena autonomia del sovrano nella sua opera di amministratoredello stato. Il "re cattolico" difese sempre i diritti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...