MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] fra le sporgenze rocciose del faro e della cattedrale assicura una difesa efficace, mentre le isole che sorgono davanti della cosiddetta repubblica di Marsiglia, pur senza distruggerne completamente gli antichi privilegi. L'amministrazionedella ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] se il bilancio del ministero dellaDifesa si espande velocemente in virtù dell'acquisto di materiale bellico in evidenza gli scarsi progressi avvenuti nel campo della trasparenza amministrativa e dell'informazione. Infatti solo in giugno, ben tre ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] le trasgressioni di una certa gravità: il principio umano delladifesa è in tal modo convenientemente garantito. Vi sono poi disciplinare.
Bibl.: S. Romano, I poteri disciplinari delle pubbl. amministr., in Giurisprudenza italiana, IV, 1898; C. Vitta ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] quaestor (ταμίας), per l'amministrazionedella cassa provinciale e la riscossione delle imposte. Accanto al proconsole erano Mar Nero. Gli abitanti delle città greche furono costretti a provvedere da se stessi alla propria difesa: i cittadini di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] esclusivamente per il servizio del porto.
L'amministrazionedella città è diretta da un borgomastro, difesa insufficiente; perciò fra il 1357 e il 1383 fu sostituita con nuove mura, che ingrandivano il perimetro della città sulle due rive della ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] era stato già sollevato dalla carica di ministro dellaDifesa. La versione ufficiale parlò di suicidio, ma altre i dati dell'epigrafia latina a recare oggi conferme e novità sul livello della romanizzazione e sull'amministrazione provinciale: ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] Four Courts of Justice, costruite per l'amministrazionedella giustizia nel 1796, disegnate in stile classicheggiante d'allora valutare l'importanza della regione accidentata dell'Howth come posto di osservazione e di difesa. Il Liffey formava una ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] cittadine. E anche nell'amministrazionedella giustizia, nelle cure date all'addestramento dell'esercito e alla difesa del confine danubiano si manifesta il suo concetto dell'Impero e delle sue condizioni.
G. ha coscienza della crisi e tenta appunto ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] alla fine del 1797, d'invadere la Svizzera. Berna si mise sulla difesa e vinse il 5 marzo 1798, a Neuenegg. Ma fu sconfitta a dei contadini e borghesi, avvenuta nel 1918. Nell'amministrazionedella città di Berna, il partito conservatore fu sostituito ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] intrapanabile.
Assai importante, e dal lato delladifesa e da quello della buona costruzione, è che le lastre di banca è un atto di commercio, per l'utente un atto d'amministrazione. La banca lo stipula intuitu personae: occorre cioè che l'utente le ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...