Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] coraggiosa, la questura e il governo della Sicilia occidentale.
L'amministrazionedella provincia lo pose di fronte a e s'era visto tra l'altro accusato di tentato veneficio: difesa che C. ha trasformato in una requisitoria contro i costumi di ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] dai quali dipendono tutti i funzionarî coloniali. L'amministrazionedella giustizia è esercitata dai tribunali di polizia, di del Camerun e assicurarono con le truppe inglesi la difesadella Rhodesia; infine, nel 1916, un corpo d'operazione ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Gorizia.
Ritornato il dominio austriaco, la ripartizione amministrativadella Venezia Giulia fu rimaneggiata nel 1814 e poi necessità delladifesa, che si rendono evidenti fin dall'epoca preistorica, obbligarono sempre le popolazioni della penisola ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] . Contestualmente, per quanto riguarda le uscite del bilancio dello Stato, l'amministrazione doveva far fronte a incrementi consistenti delle spese urgenti per i settori delladifesa e della sicurezza interna. D'altra parte, già a partire dalla ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Pontifex, dove egli dichiara un'invincibile incompatibilità fra il carattere delicato della magistratura affidata ai vescovi e i mezzi crudeli in uso nell'amministrazionedella giustizia, a base di tormenti ed uccisioni. Ritorna in questo periodo ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] che permetta alla nazione di sostenere lo sforzo che la difesa nazionale le impone, ed è il ricorso ai prestiti esteri n. 423; fu modificata la formazione del Consiglio di amministrazionedella cassa; fu creato nel suo seno un comitato esecutivo di ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] eccellente riscossa si era tutta ripiegata in difesa di una immagine statica dell'ente radiotelevisivo − e il gruppo privato impero televisivo. Nel luglio 1994 il Consiglio di amministrazionedella RAI è stato rinnovato su nomina dei nuovi presidenti ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] senso burocratico operatasi coll'Impero anche nell'amministrazionedella giustizia, l'appellatio assume il carattere alle parti d'integrare e di perfezionare la loro difesa attraverso l'esperienza delle manchevolezze del primo grado: con che però si ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] del patrono con servigi d'indole familiare o erano impiegati nell'amministrazione dei beni o nel governo della casa, ve ne fosse un gruppo che era adibito alla sua difesa personale e lo seguiva nelle sue imprese guerresche. Erano costoro appunto ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] paesi OCSE: la spesa per ricerca nel settore delladifesa è diminuita nella maggior parte dei paesi che destinavano dei risultati delle sue attività di ricerca nel contesto nazionale. Fornisce inoltre supporto tecnico all'amministrazionedello stato e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...