Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Camere del Parlamento e il ministero degli Affari esteri. Il ministero dellaDifesa versa agli Archivi di stato la propria documentazione di carattere amministrativo e gli atti dei tribunali militari, mentre conserva la documentazione di carattere ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di forti stesa da Agricola dal Forth al Clyde. Questa linea di difesa si dimostrò insufficiente nel 180 e nel 196-200, e Settimio Severo separato, e progettò un ammirabile schema di amministrazionedella Scozia simile a quello che aveva instaurato nel ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] con mandato di tipo C della Società delle nazioni, veniva affidata l'amministrazionedelle isole Caroline, Marshall, Marianne formulato da John Hay, nel 1899, il principio delladifesadella Cina contro ogni pretesa monopolistica (Open door and equal ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Jules Favre, ministro degli Affari esteri e dellaDifesa nazionale, le condizioni dell'armistizio firmato il 26 gennaio. Poco contro 98 il trattato di Francoforte e provvide all'amministrazione locale, approvando il 14 aprile, dopo molte discussioni ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] (il significato originario di economia fu appunto amministrazionedella casa); 2. economia industriale prendendo la parola ansia alle teorie della scuola classica e si difese contro i critici il carattere scientifico delle leggi da essa formulate ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] sull'Eurialo: F. S. Cavallari, Euryalos e le opere di difesa di Siracusa, Palermo 1893; L. Mauceri, Il castello Eurialo nella repressione da parte di S. Del Carretto, l'amministrazionedella provincia venne trasferita a Noto.
Siracusa partecipò alle ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , Parigi 1911, p. 24 segg.; G. Corradi, Sull'amministrazionedella città di Pergamo, in Studi ellenistici, Torino 1929; M. trattenuta normalmente sotto le armi per i bisogni delladifesa, che si facevano sentire specialmente alle frontiere. ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] feudali minori residenti in città e addetti alla difesadelle mura e delle porte e, spesso, di mercanti, ha console (non esistendo più l'elezione) è un atto amministrativodello stato e costituisce il rapporto di servizio tra il funzionario ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] amministrazione, così nei riguardi delladifesa del territorio dalle loro esondazioni, come ai fini del loro sfruttamento per il commercio, l'agricoltura e l'industria. La categoria delle acque pubbliche varia notevolmente da paese a paese e nella ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] di membri tutti di nomina governativa, rappresentanti i diversi rami dell'amministrazionedello stato (ministeri del Commercio, dell'Istruzione, degli Affari esteri, delle Finanze, dellaDifesa nazionale) e le categorie professionali e culturali. Il ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...