Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , ma pagasse ai consegnatarî della merce l'intero prezzo realizzato, dedotte le spese d'amministrazione.
Furono costituiti così i importanza ha assunto invece il problema delladifesadella cerealicoltura nazionale contro la concorrenza dei ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] l'intera regione naturale (in base alle aree amministrative e perciò con l'inclusione di alcuni distretti siano apparsi a N. del lago di Vān e abbiano distolto parte delladifesa dal fronte assiro?
Rusas II, figlio di Argistis II, riprenderà il ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] marchese di Lucca, tocca le coste africane; e partecipa nell'871 alla difesa di Salerno contro gl'infedeli. Sono i primi accenni di uno sforzo più e tende a farsi depositario della sovranità: l'amministrazionedella giustizia, prima affidata, almeno ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] nel 1968 presso il Dipartimento dellaDifesa americano e fu denominato Arpanet (cioè rete, net, della Advanced Research Project Agency). Uno gli apparati amministratividello Stato.
La prima proposta teorizza un'informatizzazione delle procedure e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] critiche alle opposizioni che essi tentarono di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo Alberto. Furono poi soppressi nel rinnovamento dell'amministrazionedello stato avvenuto nel 1848.
Bibl.: Senato di Roma: A. Parravicini, Il ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] sui Giapidi. Egli prese Promona per quanto fosse saldamente difesa dal capo Versus; l'esercito dalmata fu allora disciolto e Croati la maggioranza nella dieta, e quindi l'amministrazionedella provincia, si svolge fra inaudite violenze; finalmente ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] stretta unione col regno tornò utile al paese, soprattutto in vista delladifesadelle sue frontiere. Dopo la vittoria decisiva di Ottone I sugli importanti privilegi: la sua particolare amministrazionedelle finanze e delle vie di comunicazione e la ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] a tutte le amministrazionidello stato, comprese le autonome, anche a quelle delle provincie, dei comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e di beneficenza, degl'istituti per le case popolari, dei consorzî idraulici, di difesa arginale, d ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] vita, e certe funzioni non ben precisate nell'amministrazionedella giustizia. La somma magistratura e la carica di anni, fra episodî di gran valore, come la difesadella torre del monastero della Panagía Hodēgétria, e di truci crudeltà, come l' ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] sulle terre concesse, di provvedere alla difesa del fortilizio, della chiusa, della città cui erano assegnati. Tali stanziamenti vennero a costituire degli speciali distretti amministrativi (arimannia) sottratti alla giurisdizione ordinaria dei ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...