RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Sandonà sull'amministrazione austriaca in Lombardia, del Prato e dell'Einaudi sul Piemonte settecentesco, dell'Anzilotti sulla grosso da Lodi su Brescia, per attaccare la destra delladifesa del Mincio e staccare le truppe del quadrilatero dal ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] compagnia piegava sotto i disastri finanziarî subiti nella vana difesa dei suoi possedimenti americani contro l'Inghilterra (a passate nello stesso anno 1905 tali stazioni dall'amministrazionedelle Compagnie coloniali a quella diretta del governo, ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] molte tribù un giudice (qāḍī) espressamente adibito all'amministrazionedella giustizia, e tale ufficio è in genere ereditario, così aveva importanza agli effetti della valorizzazione economica, e male poteva essere difesa dalle scorrerie dei popoli ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cavallo.
Sparta solo nel 424 a. C., per la necessità delladifesadelle coste contro sbarchi nemici, creò un corpo di cavalleria e di lunga maggiore di poteri e un'influenza decisiva nell'amministrazione. Il passaggio era del resto logico e facile: ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e provvide a una prima unificazione amministrativadelle vecchie e delle nuove provincie, stabilendone il centro in giugno Vittorio Amedeo II, ceduta la direzione suprema delladifesa al generale imperiale conte Wierich Daun, aveva lasciato la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] dei principi (in turco Adalar) sono comprese nell'amministrazionedella città di Costantinopoli.
Il porto. - Comprende tutto cui l'imperatore Costantino XI affidò la suprema direzione delladifesa. Equivoco invece fu il contegno dei coloni genovesi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Brindisi nella difesa militare d'Italia, ha elevato queste due città, Taranto prima (1923) e poi Brindisi (1927), alla dignità di capoluoghi di provincia, portando a 5 il numero complessivo delle circoscrizioni amministrativedella regione pugliese ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] in località inferiori ai 200 ab.).
Distribuzione della popolazione. - Amministrativamente lo stato si divide in 29 distretti supremo dell'esercito è il presidente della Repubblica, che delega la sua autorità in tempo di pace al ministro delladifesa ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] tra il 1500 e il 1508) e dagli scrivani e amministratoridell'Ordine, ch'ebbe per vicecancellieri letterati e umanisti: fra costruzioni tutta la zona recinta. Per gli scopi immediati delladifesa marittima, Rodi disponeva d'una cinta interiore, che ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] repubblica, che ne delega, in tempo di pace, il comando al generale comandante dell'esercito attivo e l'amministrazione al Ministero delladifesa; in tempo di guerra, il comando ad un generale di sua scelta. Le forze armate di terra comprendono l ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...