Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quasi sempre il carattere di crociate per la difesa del "santo impero" e della fede cristiana nel mondo.
Se la forza e la sicurezza dell'impero erano fondate sull'esercito e sull'amministrazione, la sua prosperità dipendeva dalla notevole attività ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il comando supremo a un generale.
Il Ministero delladifesa nazionale comprende organi comuni alle tre forze armate (personale il provvedimento, e sulla considerazione che, dopo il ritiro dell'amministrazione romana e fino al sec. XII, durante il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] armate (guerra, marina, aeronautica) 111 milioni di corone. Capo supremo dell'esercito è il re; organo centrale, amministrativo e di comando, il Ministero delladifesa, che sovraintende a tutte le forze armate ed è coadiuvato da uno Stato maggiore ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1892) che è anche il presidente e l'amministratoredella società editrice. Redattore-capo Nino Cantalamessa.
Il Littoriale. copie), organo del Consiglio del Lavoro e dellaDifesadell'U. R. S. S. e del Consiglio economico dell'U. R. S. S.; Za ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Asia (già certamente nel 62-1, epoca del governo di L. Valerio Flacco, difeso da Cicerone contro l'accusa di concussione) e le rimase sino al 56, quando di aggiornamento).
Amministrazionedella giustizia. - Per questa amministrazione la provincia d ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Relazione dell'amministrazionedelle Ferrovie dello stato per l'esercizio 1930-31, l'ammontare del patrimonio dell' le gravi necessità delladifesa nazional, si dovettero intensificare al massimo grado i trasporti delle linee della Liguria e del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] «Corpo di montagna» atto a provocare la crisi delladifesa. Il CEF si sarebbe abbattuto improvviso sulla poderosa , quindi anche l’assunzione di personale da parte dell’amministrazionedello stato, la sostituzione e il trattamento del personale ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] speciali, e tra esse meritano particolare rilievo: il riscontro dell'amministrazionedella Cassa depositi e prestiti (legge 17 marzo 1863, n e tutti i documenti ritenuti necessarî per la propria difesa: segue poi il dibattimento orale tra le parti, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] arma di offesa, la bipenne, è infatti simbolo della divinità l'arma di difesa, lo scudo tipico dell'armatura cretese, a forma bilobata (v. armi). schiave. Il re presiedeva probabilmente all'amministrazionedella giustizia, come ricorda la leggenda di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dei pascoli; la tutela dell'igiene zootecnica, e con ciò la difesa dalle epizoozie; ed infine le disposizioni per il miglioramento delle razze bovine, equine, ovine, suine. Provvedimenti legislativi ed amministrativi si succedono con questo intento ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...