Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] maggiori cariche erano date a Romagnoli. Per l'amministrazionedella giustizia fu creata una Rota, corte suprema d'appello et ingegnere generale" e attese per lui a opere di difesa militare e di utilità o decoro pubblico, particolarmente in Romagna. ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] e la città prosperò fino alle guerre di religione.
L'amministrazione urbana fu trasformata per meglio garantire le prerogative reali. Ma il giornalista Victor Noir. Una parte del governo delladifesa nazionale emigrò a Tours dal 13 settembre al 3 ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] trovava conferma nel censimento del 1939, che rilevò nell'area amministrativadella città (371 kmq.) 1.930.000 ab., dei nel centro ad opera delle truppe del maresciallo Tolbuchin, penetrate dal lato sud. Il 13 aprile 1945 la difesa cessò.
Vienna fu ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] 26 luglio e fu definito "protocollo per la difesa in comune dell'Indocina francese".
L'8 dicembre 1941 venne conclusa radio giapponese proclamava l'indipendenza delle popolazioni indocinesi; l'amministrazione francese veniva dichiarata decaduta, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] della dizione ''Governo eritreo'' in quella di ''Amministrazione eritrea'' e di ''Capo del governo'' in quella di ''Amministratore mutua difesa del 1953), poterono essere acquiescenti alla decisione, forse anche prevista, tenuto conto delle insistenze ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] nella provincia di Genova e di Pavia) e parte della diocesi di Fidenza.
Sono numerosi gli enti benefici e le difesa dei monumenti e paesaggi e passato nel 1931 in gestione all'amministrazione provinciale, si propone la valorizzazione turistica della ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] , inoltre, ch'essi sono sottoposti alla pubblica amministrazione, la quale ne esercita la tutela, sia con i poteri della polizia demaniale, sia con i mezzi ordinarî stabiliti dal cod. civ. a difesadella proprietà e del possesso. È rimasta nel codice ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] una definitiva sconfitta alle truppe delladifesa e occuparono la città di Fianarantsoa, a circa 300 chilometri a sud di Tananarivo.
Il 29 marzo 1947 scoppiò nell'isola una insurrezione, diretta a rovesciare l'amministrazione francese, e messa in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] un periodo di stasi o piuttosto di ordinaria amministrazionedelle proprie risorse, all'interno di un processo di della quale si dimostrano ugualmente destinate al fallimento le opposte opzioni dell'assimilazione e delladifesa integrale dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] spesa sono invece costituiti dalla difesa e dal servizio dei prestiti: rispettivamente 192,0 e 155,8 milioni di dollari cinesi, sempre per il 1928-29.
La riscossione dell'imposta del sale è affidata a un'Amministrazione centrale del sale stabilita in ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...