PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di effettuazione, richiesti dallo sviluppo intenso e dalla difesadella sanità pubblica, potranno difficilmente risarcire.
Quel certo attivo commercio di lane e di tessuti.
L'amministrazionedella città nei primi secoli imperiali beneficiò di un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] 'esponente repubblicano L. Conti, vicino all'allora ministro delladifesa G. Spadolini. Il 21 febbraio 1986, a Roma 'irruzione di un ''commando'' armato nei locali della scuola di amministrazione aziendale di Torino, con numerose ''gambizzazioni'' ivi ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sui piani di ristrutturazione di alcuni comparti dell'amministrazione pubblica (quali le ferrovie e i dell'aliquota sui profitti societari, l'innalzamento delle imposte sui capital gains e il taglio di spese pubbliche nel settore delladifesa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] Länder che godono di una notevole autonomia politica e amministrativa. La popolazione dell'A. alpina è cresciuta del 14,5% dal parte dell'A. attuale, con un lembo di terra slovena; parte dell'A. occidentale apparterrà invece alla Raetia. A difesa del ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] fanno parte rappresentanti di vari ministeri tra cui i ministeri dell'Interno, dellaDifesa, della Sanità, dei Lavori Pubblici, dei Trasporti, e i rappresentanti di vari enti o amministrazioni che possono partecipare alle riunioni del Comitato. Ha la ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] logistica per la difesadelle colonie italiane dell'Africa Orientale, e poi durante la guerra italo-abissina, migliaia e migliaia di operai furono inviati in A. O., l'assicurazione obbligatoria per gli addetti alle amministrazionidello stato e di ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di riforme e alle necessità imprescindibili dell'economia e amministrazione del mondo in crisi bellica e Cirenaica e in Tripolitania il corrispettivo per la copertura dell'Egitto e la difesa del Canale di Suez, hanno indotto il governo britannico ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] di privativa industriale, limitatamente all'interesse delladifesa nazionale. In questa voce sarà trattata soltanto et de droit comparé, Losanna 1897; L. Meucci, Istituzioni di dir. amministrativo, 4ª ed., Torino 1898; pp. 541-583; P. Bouchet e ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] in definitiva, all'interesse collettivo preminente dell'amministrazionedella giustizia: onde assumono, nel complesso e la legge 25 novembre 1926, n. 2008, detta per la difesadello stato, e quindi la sua trasformazione in una magistratura mista, di ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] 18% dalla pubblica amministrazione. Rispetto al resto del paese vi è un netto prevalere dell'attività agricola e della presenza di apparati Metaponto e Taranto, si fortificano con opere di difesa tipicamente greche, come a Serra di Vaglio, Crocia ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...