GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] potenze navali del mondo. Tale politica, sorta per necessità di difesa territoriale, divenne sempre più, con l'andare del tempo, l e tali quindi da incoraggiare lo sperpero nell'amministrazionedello stato, nessuna contrazione si ebbe infatti nelle ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] sono quelle per i lavori pubblici, per l'amministrazionedella giustizia e la sicurezza, e per l'istruzione pubblica erano congiunte alle città della Siria mediante strade; la più importante di queste, dal punto di vista delladifesa, era la strata ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] prima ispirato al principio delladifesa dinanzi agli abusi del potere informatico, ora considerato come un diritto attivo di partecipazione del cittadino al circuito delle informazioni.
L'informatica nella pubblica amministrazione
Con l'avvento dei ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , igiene e sanità pubblica), fatti politici e amministrativi (governo e amministrazione, rappresentanza, difesa nazionale, opere pubbliche, organizzazione sindacale), indici delle condizioni intellettuali o morali (istruzione, istituzioni religiose ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] prefetto, coadiuvato dagli ispettori provinciali dell'amministrazionedell'Interno incaricati di accertare con visite obblighi delladifesa armata, e cioè la creazione delle arimannie, a somiglianza di regole già in vita nei fundi limitanei dell'età ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] nel giugno 1498 nell'amministrazionedella repubblica, come segretario della Signoria, incaricato di presiedere Vitellozzo Vitelli "buono a guastare i paesi che non hanno difesa", sia sollecitando Firenze a seguire lo stesso suo esempio, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] clausole contrarie alle leggi; per necessità di difesadello stato questo sistema di libertà fu sostituito però categorie, si aggiungono dall'art. 248 i delitti contro l'amministrazionedella giustizia, o la fede pubblica, o l'incolumità pubblica, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] si può spiegare con la debolezza delladifesa bizantina, il malcontento della popolazione che non oppose molta resistenza in nāḥiyeh;
2. possedimenti mediati: a) territorî occupati e amministrati da stati stranieri: l'isola di Aḍah Qal‛eh sul Danubio ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] delle regioni settentrionali è simile a quella delle regioni meridionali.
A N. la catena del Chang-paik forma una muraglia naturale di difesa 7051 coreani e 10.131 giapponesi.
L'amministrazionedella giustizia si esercita in 11 corti distrettuali e ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sorsero le provincie di Ferrara, Perugia e Calabria. Le necessità delladifesa fecero porre a capo di ogni città e provincia un sorto il comune aristocratico, formato dalla nobiltà che amministrava i numerosi beni, che la mensa arcivescovile e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...