Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Cominform, succeduto nel 1949 al gen. Svoboda come ministro delladifesa; a pochi giorni di distanza, il II congresso degli decisa una riorganizzazione del sistema sulla base dell'autonomia amministrativadelle imprese, e sollecitata la formazione di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] erano limitate ai grandi laboratori, alle industrie, alla pubblica amministrazione. Nei successivi anni Ottanta e inizio anni Novanta, si quegli anni, Unix venne adottato dal Dipartimento dellaDifesa degli Stati Uniti come sistema operativo di base ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] contro il 46,1% del commercio e delle altre attività e il 29,1% delle istituzioni (amministrazione pubblica e altre).
Le attività non noti, a Tharros si è precisata la natura delledifese urbane, mentre il tofet, caratterizzato dalla presenza di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] medesimo regime politico ed i medesimi sistemi amministrativi e giuridici della Iugoslavia. E in più le autorità un'autodifesa ed una difesadella politica dei collaborazionisti; ostilissimo al CLN). È dedicato a Trieste il n. 4 dell'anno IV (aprile ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] e di difesa comune... che potrebbe, successivamente, condurre a una difesa comune". Nel "settore della giustizia e la direzione generale dell'U.E. e le amministrazioni italiane primariamente competenti. In realtà le amministrazioni coinvolte sono ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] pubblica amministrazione competente); funzioni conciliative (tentativo obbligatorio di composizione delle vertenze il risparmio ed esercitano il credito al controllo dell'Ispettorato per la difesa del credito e del risparmio, il quale funziona ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] . Tra il 16 e il 20 ottobre i Tedeschi si portano a contatto delledifese esterne di Mosca, lungo l'arco costituito, fra il nord e il sud tutti gli organismi fascisti e l'allontanamento dall'amministrazione di tutti gli appartenenti al partito; la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] il regime ha semplificato l'amministrazione, aumentate le imposte, incrementata di difesa sottomarina da costa e 4 batterie di difesa mobile da Soto Mayor (1914).
Bibl.: v. le pubblicaz. della Soc. delle naz., specie l'Annuario.
Culti (p. 41). ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] '11 settembre 2001 hanno costituito un momento di svolta. Alcuni esponenti dell'amministrazione repubblicana statunitense, in particolare all'interno del dipartimento dellaDifesa, hanno da subito espresso critiche all'Alleanza e alle sue modalità ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e sul Burgenrain presso Sissach. Dietro a potenti mura di difesa, costruite a secco, si mettevano le capanne d'abitazione e federale, e in misura sempre crescente, varî compiti dell'amministrazionedella giustizia civile. Così, c'è un numero limitato ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...