SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] 'altissimo numero di vittime e indicava alcuni alti ufficiali (come il ministro dellaDifesa, generale R.E. Ponce) tra i responsabili delle più gravi atrocità. Il governo tuttavia, in violazione degli accordi di pace, aveva rinviato l'epurazione e ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] e pesca. I rimanenti 287.067 individui sono addetti all'amministrazione pubblica e privata, ai lavori domestici, al culto, ecc degli Esteri e dellaDifesa nazionale. Fu lui, in realtà, l'ispiratore e l'anima del nuovo indirizzo della politica siamese. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] mezzi adeguati alla difesa del paese, nonché alla sua espansione economica e all'impiego della sua crescente popolazione mezzo dell'obbligo della dichiarazione preventiva all'autorità amministrativa da parte dell'interessato, ovvero dell'ottenimento ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e sì dalle eccessive diminuzioni di acqua.
1. - Difesa dalle cause capaci d'indurre iperidremia e aumento abnorme di e dei loro luogotenenti e vicarî incaricati dell'amministrazione, della polizia e delle contravvenzioni. Nelle leggi longobarde non v' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] subcilindrici di legno con coperchio di cuoio. L'arma di difesa è lo scudo rotondo, piccolo, di pelle di giraffa o deciso il ritiro dell'amministrazione inglese ai centri della costa. Ciò determinò gravissimi disordini delle tribù, che adoperarono ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 22.798 km. e gli uffici postali sommano a 1954.
L'aviazione dipende dal Ministero delladifesa. Esiste un Aero Club affiliato al Reale Aero Club della Gran Bretagna, che mira a far progredire l'aviazione commerciale. Sinora non sono state istituite ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] Advanced Research Project Agency), un'emanazione del Dipartimento delladifesa negli Stati Uniti costituita alla fine degli anni di manutenzione) e al suo addebito (operazioni di amministrazione). Per lo svolgimento di tali operazioni dev'essere ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] del Paraguay sono i dazî doganali che da soli costituiscono circa la metà delle entrate. Le spese principali sono quelle per la difesa nazionale e l'amministrazionedella giustizia.
Al 30 novembre 1932 il debito pubblico esterno ammontava a 3,3 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ) sulla base di un programma economico di rilancio dell'occupazione e della produzione, e di un progetto di riforma dello stato in senso federale, che prevedeva un'ampia autonomia amministrativa, economica e culturale per le due comunità − fiamminga ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] della f. legittima. Superando l'orientamento più restrittivo fondato sulla rigorosa difesadell'istituto del matrimonio, parte della meno della dimensione istituzionale della famiglia. Si è sostenuto che per il sistema politico-amministrativo, per ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...