LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] cui l'ordinamento interno, l'amministrazione e la rappresentanza delle associazioni stesse sono regolate dagli delle maestranze, dipendente dall'attività intensificata e tumultuosa. Le stesse maestranze, reclutate fra operai non esperti nella difesa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] sostanzialmente, restaurando l'ordine, riformando l'amministrazionedella giustizia, specialmente la procedura, riordinando tempi si è cercato di reagire a esso. Cfr. M. Cerini, Difesa del G., in Rassegna italiana, agosto 1926; id., Il "Principe" ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] 1935 non riuscì mai ad entrare in vigore nell'amministrazione centrale, che rimase quale era nel 1919. La federazione di rimanere fuori dell'Unione dell'India; partecipazione dell'India alla guerra, però con un ministro dellaDifesa inglese. Cripps ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] economia nazionale, per 2 la difesa, per 12 i servizî delle aziende, respingevano ovunque l'autorità dello stato e del partito: i consigli rivoluzionarî, nel fare proprio il programma originario degli intellettuali, presero in mano l'amministrazione ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] Kenya economic survey, Nairobi 1988; G. Barbina, I problemi delladifesadell'ambiente e del patrimonio faunistico in un paese in trasformazione. ancora viva. Già dal 1910 infatti gli amministratoridella British East Africa Province of Kenya furono ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] della missione multipla dello Stato, tenendo conto della natura delle cose così come si presentano, lasciando da parte ciò che spetta all'amministrazionedella (Boccalini) o piccola pubblicistica per la difesa di questa o di quella potenza, Francia ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] fiscale od amministrativa con i territorî adiacenti sotto la sovranità od amministrazionedella potenza stessa divenne il ridotto centrale delladifesadell'Impero britannico in generale e, particolarmente, della via delle Indie, dei giacimenti ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] (1936). L'esercizio delle linee aeree interne è affidato all'amministrazionedelle vie aeree dello stato, la quale 88/45 antiaerei, 2 tubi di lancio subacquei da 500. La difesa di corazza e di compartimentazione è estesa ed efficiente. Il raggio di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] gravi problemi e, in primo luogo, creare un'amministrazione che garantisse l'ordine e assicurasse al popolo il distanza, non è possibile penetrare, oltre i termini delle accuse e delledifese, se non con ipotesi tutte poco consistenti, nel ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] 20 membri con Bū Midyan primo ministro e ministro dellaDifesa. Il nuovo regime affermò il proposito di riportare la gruppo di giovani tecnocrati dei quali egli si circondò nell'amministrazione e nell'esercito, situazione che causò la rottura del ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...