'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] se il bilancio del ministero dellaDifesa si espande velocemente in virtù dell'acquisto di materiale bellico in evidenza gli scarsi progressi avvenuti nel campo della trasparenza amministrativa e dell'informazione. Infatti solo in giugno, ben tre ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] poterla adoperare come baionetta. Molto sviluppate sono anche le armi da difesa, lo scudo, la corazza e l'elmo.
Molta attività di corte (parasole, corona), l'amministrazione, il costume e gli ornamenti, la tecnica delle armi, i mestieri artistici, il ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] delle tariffe di importazione dal Regno Unito, le importazioni dagli Stati Uniti venivano ridotte. Nel febbraio del 1946, l'Australia ottenne dalle N. U. l'amministrazione quello delladifesadella zona fra l'India e l'Australia.
Prima dell'entrata ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] 1994, chiese e ottenne le dimissioni del ministro dellaDifesa, l'ammiraglio P. Kołodziejczyk, per aver sostanzialmente fallito nella NATO, l'accelerazione delle privatizzazioni, la riforma delleamministrazioni periferiche, la promozione dei ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] indigeno nell'amministrazione, in un ampliamento dei servizî scolastici, nella codificazione della legge marocchina e il fuoco, ma furono ben presto costrette alla resa. La difesa del fronte a mare di Casablanca era costituita da due batterie ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] d'intellettuale passato alla guerriglia, che assunse il portafoglio chiave dellaDifesa. La sostituzione ai vertici del paese non mutò il le riforme e la stabilizzazione: la buona amministrazione economica fu premiata con la cancellazione dei due ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] debba estendersi a tutto il territorio, dove in effetti si organizza la difesa e l'offensiva militare, la qual cosa renderebbe la guerra più agli organi esecutivi e amministratividello stato nemico. Sennonché la pratica dell'ultima guerra ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Vascongados, provocata dalla preponderanza dei Baschi nell'amministrazionedella Real Audiencia; questa sanguinosa lotta civile, a la Bolivia, aiutata dall'esercito peruviano, accorse alla difesa del litorale del sud; gli eserciti alleati furono ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] , che di sé condiziona tutta l'organizzazione e la vita politica e amministrativadello stato. Depositario e custode dello spirito e del programma politico del fascismo, esso fa opera di difesa e di propaganda dei suoi principî in mezzo al popolo, di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] conservando importanza dal punto di vista politico, amministrativo e delle normative sulla spesa pubblica, è sempre meno il problema se scegliere la via dell'integrazione o, al contrario, tentare la difesadelle loro identità. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...