In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] 1925), che sancirono il sussistere per l’industria del dualismo sindacale, furono designati c. gli organi dell’amministrazionestatale ai quali era attribuita la funzione di collegamento tra le organizzazioni sindacali di uno stesso ramo produttivo o ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] concessioni governative riguardano oggi quegli atti e provvedimenti che vengono ancora emessi da uffici dell’amministrazionestatale.
Le tasse sulle c. statali sono un tributo proprio delle regioni (l. 281/1970, art. 2), dovuto per l’emanazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] . I brahmani Emprantiri sono sempre stati poco numerosi. Secondo C.A. Innes, un membro britannico dell'amministrazionestatale indiana che, nel 1908, compilò il volume dedicato al Malabar del District Gazetteer (Dizionario geografico regionale ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] '‟economia della scarsità" (economics of shortage, secondo la definizione di János Kornai: v., 1980) e dall'amministrazionestatale centralizzata, e sopperire alla mancanza di proprietari e padroni. I nuovi governi si sono spesso mostrati esitanti ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] e colleges, università, scuole per corrispondenza, scuole di addestramento per l'industria, l'esercito, l'amministrazionestatale, e così via; 11) istruzione non istituzionale: enti governativi e privati che forniscono possibilità di apprendere ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] politica e disuguaglianza sociale, a cui si può far fronte solo rafforzando il momento centralistico dell'amministrazionestatale. Michail Bakunin (1814-1876) polemizza contro l'autoritarismo pedagogico e contro il centralismo metafisico che scorge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Londra, il più grande orto botanico del XIX secolo. Nel 1841 l'orto, di proprietà della Corona, passò all'amministrazionestatale e fu diretto in un primo tempo dall'esploratore Sir Joseph Banks; per disposizione del ministero delle Colonie, esso fu ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] stessa area a fatti ed eventi storici noti ma di ancora incerta localizzazione.
Gli organi centrali e periferici dell'amministrazionestatale preposti alla tutela dei beni culturali
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, istituito in base ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] delle cariche, il cui scopo è insediare al governo il loro leader perché questi collochi poi negli uffici dell'amministrazionestatale i componenti del suo seguito. Dall'altro si hanno quei partiti che sono contraddistinti da una intuizione del mondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] sia della lingua mongola e prevedevano per i diplomati delle due etnie diverse carriere ufficiali.
Il sistema degli esami nell'amministrazionestatale
Benché il sistema degli esami fosse in uso sin dall'epoca Han (206 a.C.-220 d.C.), il ricorso ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...