DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] col CGE, ma è ben introdotto negli ambienti radicaleggianti e sovversivi.
Nel 1904 ebbe inizio la sua carriera nell'amministrazionestatale: con r.d. 29 sett. 1904 venne nominato addetto d'emigrazione a Ginevra col compito principale di organizzare ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] stesso ricorda in uno dei suoi Saggi dieconomia politica. Laureatosi nel 1853, il C. fu per breve tempo nell'amministrazionestatale del Lombardo-Veneto, prima come segretario della Zecca a Milano (355), Poi come funzionario della direzione del Censo ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di assistenza politica allo sviluppo, una nuova gamma di interventi pubblici e un'articolazione per competenze dell'amministrazionestatale.
Di questa élite tecnocratica - nazionalista per sicuro istinto, data la mancanza in Italia di un "partito del ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] che egli andò compiendo, anche con le raccomandazioni del Muratori e di altri autorevoli personaggi, per ottenere nell'amministrazionestatale un posto adatto alle sue capacità. Infatti è probabile che, vistosi respinto e accantonato, anche perché.lo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] con Omobono Tenni nel '37.
L'ascesa della Guzzi fu determinata, a cominciare dal 1928, anche dalle commissioni dell'amministrazionestatale. La prima tranche di Guzzi fu destinata all'Esercito e riguardò un lotto di 245 motoleggere (175 cc) a telaio ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] rischiose del consueto, ma riteneva fosse giunto il momento di esercitare le sue doti e la sua pratica finanziaria nell'amministrazionestatale.
Il B. già si era assicurato il titolo di conte durante la guerra, acquistando dal Confalonieri i feudi d ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] tabacchi dal 1843 al 1870.
La gestione diretta di questo rilevante settore manifatturiero da parte dell'amministrazionestatale pontificia, iniziata nel 1820 e proseguita per oltre un decennio senza alcun metodo ed obiettivo imprenditoriale ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] , uno dei principali produttori mondiali di cavi elettrici e al tempo stesso un'azienda che vantava ottime entrature nell'amministrazionestatale e nel governo, abbiano giocato un ruolo importante in tutta la vicenda fin dal suo inizio. Basti pensare ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] del 1939. In relazione a ciò, crebbe il potere dei ragioniere generale cui fu riconosciuto il grado 30 nell'amministrazionestatale. Il ragioniere generale era l'unico burocrate, insieme con il capo della polizia, ad avere istituzionalmente rapporti ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] la cui richiesta dai paesi esteri non era inferiore.
Nel 1835, con la soppressione dell'antica Magona - l'amministrazionestatale delle miniere e fonderie del Granducato - il governo decise di concedere a livello a privati tutti gli edifici posseduti ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...