Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] e che parte dalle istanze pragmatiche relative ai diversi scopi comunicativi. Nel mio modello i testi istituzionali delle amministrazionipubbliche sono classificati in base alle finalità e agli obblighi imposti dalle norme che determinano i contesti ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] e quindi ha necessità di essere chiesta per poter essere evasa.In qualsiasi altra pubblicaamministrazione (perché in fondo anche il carcere è, semplicemente, una pubblicaamministrazione), l’utente troverebbe un ufficio per le relazioni con il ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] due accezioni prevalenti: una è denotativa, dato che l’espressione viene associata alla lingua degli uffici dell’amministrazionepubblica; l’altra è connotativa, in quanto «sul versante espressivo […] è sinonimo di complicazione inutile» (ivi, p. 140 ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] dell’insegnamento della lingua friulana per i propri figli (fig. 8).Più friulano nei media e nella Pubblicaamministrazione Venendo alla comunicazione, emerge che l’uso del friulano è più diffuso sulle piattaforme di messaggistica istantanea ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] , diviene micidiale. Vediamo che la vita non è libera, il singolo è inascoltato, paralizzato, su di lui la pubblicaamministrazione può esercitare il sopruso perché essa corteggia solo i gruppi e le masse. Non parlo della precaria condizione di un ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] laurea di Scienze della politica e dell’amministrazione, tiene il corso di Scrittura amministrativa e istituzionale, mirante ad abituare i futuri scriventi dell’amministrazione e delle istituzioni pubbliche alla chiarezza e alla semplicità, laddove ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] . Non si tratterebbe quindi che di un’anticipazione di due secoli dei progetti che ancora oggi spingono la pubblicaamministrazione alla ricerca di una scrittura chiara, trasparente e alla portata di tutti. Tra i vocabolari oggetto di attenzione ...
Leggi Tutto
Bisogna assomigliarsi alle parole che si dicono. Forsenon parola per parola, ma insomma ci siamo capiti.Stefano Benni Con parole precise Si rimprovera spesso, a ragione, al legislatore e alla pubblica [...] amministrazione di usare un linguaggio oscuro e p ...
Leggi Tutto
«Parlare oscuramente lo sa fare ognuno – profetava Galileo Galilei – ma chiaro, pochissimi», concludeva.Astri a parte, aveva visto lontano il grande scienziato secentesco; e lo dimostra il fatto che, qualche secolo più tardi (diciamo all’inizio degl ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] il compito di definire gli indirizzi di politica linguistica e coordinare le iniziative della Regione e delle altre amministrazionipubbliche nella tutela e promozione della lingua friulana (Cisilino in Heinemann-Melchior: 475-491). Tra le misure di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda il complesso di fini che l'a.p. sta...