Amministrazionefiduciaria italiana in Somalia (AFIS)
Amministrazionefiduciaria italiana in Somalia
(AFIS) Amministrazione temporanea (1949-1960) sull’ex Somalia italiana concessa a Roma dall’ONU [...] era ancora nelle Nazioni Unite) nonostante l’iniziale opposizione inglese e le proteste interne guidate dalla Lega dei giovani somali (LGS), culminate in un eccidio di italiani a Mogadiscio (gennaio 1948). L’AFIS fu scandita dalle elezioni del 1956 ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] . Dopo la guerra, negli anni Cinquanta, toccò a un corpo di sicurezza italiano assicurare nel corso dell'AmministrazionefiduciariadellaSomalia l'ordine interno e i più elementari servizi necessari al vivere civile e, nel contempo, preparare le ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] accelerata a partire dal 1959; il 26 giugno divenne indipendente la Somalia già britannica e il 1° luglio, in anticipo rispetto al previsto termine dell'amministrazionefiduciaria che era stata affidata dall'ONU all'Italia, quella già italiana ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] quella amministrata dal Regno Unito; il Togo; il Congo belga, denominato Zaire (attuale Repubblica Democratica del Congo); la Somalia, 1962, Samoa occidentali; nel 1968, Nauru, ex amministrazionefiduciariadell’Australia; nel 1970, Tonga, Figi; nel ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di fatto un mandato britannico dal 1815. I moderni mandati e territori in amministrazionefiduciaria erano stati tutti, un tempo, colonie o protettorati delle potenze europee sconfitte o del Giappone, e vennero così chiamati per evitare l'impressione ...
Leggi Tutto
pansomalismo
Programma politico nato nell’immediato secondo dopoguerra che rivendicò un unico Stato-nazione per tutti i somali sulla base di una cultura condivisa, contro le divisioni claniche e i confini [...] coloniali. Dopo la nascita della Repubblica di Somalia (1960) dalla fusione tra Somalia sotto Amministrazionefiduciaria italiana e Somaliland, il programma per l’annessione delle terre somale irredente fu inserito nella Costituzione e simboleggiato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...