SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] , senza però giungere ad alcun risultato (1952-1959).
A norma dell'accordo di tutela, l'"AmministrazioneFiduciaria Italiana dellaSomalia" (in sigla A.F.I.S.) si attuò attraverso un amministratore, con sede a Mogadiscio, messo a capo del governo del ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] ’Oltregiuba nel 1925. Entrata a far parte dell’Africa orientale italiana (1936), la S. italiana fu occupata dagli inglesi (1941) che la amministrarono fino al 1950 (➔ Amministrazionefiduciaria italiana in Somalia).
L’indipendenza e la guerra civile ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] accelerata a partire dal '59; il 26 giugno diveniva indipendente la Somalia già britannica e il 1° luglio, con anticipo rispetto al previsto termine dell'amministrazionefiduciaria affidata dall'ONU all'Italia, quella già italiana (cui la prima ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ). All'Italia veniva riconosciuta l'amministrazionefiduciaria sulla Somalia per 10 anni. Amministrazione esemplarmente tenuta nel corso dell'intero decennto (v. somalia, in questa App.), con profondo rispetto delle autonomie locali e con incremento ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] amministrazionefiduciariadella Tripolitania, poi si mostrava favorevole al ritorno della Libia all'Italia proposto dalla Francia; gli Stati Uniti sembravano favorevoli a un'amministrazionefiduciaria sviluppo dell'Eritrea, dellaSomalia e della ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città dellaSomalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] piena sovranità. Capoluogo dellaSomalia italiana nel periodo coloniale e in quello dell’amministrazionefiduciaria per conto dell’ONU (1950-60), M. è poi divenuta capitale dellaSomalia indipendente.
La parte più antica della città ospita la moschea ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani dellaSomalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] italiano anche da parte di Inghilterra e Francia. Dopo la Seconda guerra mondiale al posto dell’Africa Orientale Italiana subentrarono il regno di Etiopia, l’Eritrea e la Somalia, per 10 anni affidata all’amministrazionefiduciariadell’Italia. ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] fiduciaria italiana (1° luglio) formando la Repubblica somala, senza tuttavia raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed economica. Il S. ha dichiarato la secessione il 18 maggio 1991, dopo il crollo della dittatura di S. Barre; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] . A partire dal 16° sec., gli spostamenti dei Somali costrinsero la popolazione dei Galla a migrare e a occupare dell’Italia nella regione; ciò nonostante, nel 1949 l’ONU assegnò a Roma la sua ex colonia come territorio in amministrazionefiduciaria ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...