Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] stesse settimane un braccio di ferro con i lavoratori dei cantieri di Danzica, falliti e sottoposti ad amministrazionecontrollata: mentre montavano le proteste sindacali, il governo tentò di dare garanzie ai lavoratori, assicurando nuove commesse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la Destra, poi detta ‘storica’, dello schieramento parlamentare – è quella di costruire un apparato di controllo politico e amministrativo affidabile ed efficiente: i prefetti e i sindaci diventano il simbolo della volontà unitaria dello Stato.
A ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] considerato il corso del Tanai (Don). Nella riforma dioclezianea dell’amministrazione dell’Impero romano, fu detta E. una delle 4 province ricca, a parte il bacino del Mare del Nord controllato da Norvegia e Gran Bretagna, e dell’energia idroelettrica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 1953, con l’appoggio statunitense e britannico, di Mossadeq e l’assunzione di un ruolo di controllo sempre più attivo nell’amministrazione dello Stato da parte dello scià.
Grazie al cospicuo aiuto finanziario degli Stati Uniti (compagnie statunitensi ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] verificati spostamenti forzosi tra la zona settentrionale, controllata dall’elemento turco, e quella meridionale, governo e dagli altri organi, dando vita nel 1967 a una propria amministrazione autonoma. Nonostante l’invio a C., fin dal marzo 1964, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] tra il 1960 ed il 1979, e oggi è controllata dalla Saudi ARAMCO, a capitale pubblico, ma all’ il nuovo sovrano, Sa‛ūd, continuò la politica di rafforzamento dell’amministrazione, affidando al fratello, il principe ereditario Faiṣal, le funzioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] di attività di piccolo commercio o legate alla pubblica amministrazione, ma si registra anche la crescita di funzioni di cardine della nuova Costituzione, avviando peraltro una liberalizzazione controllata del regime che sfociò in una parziale ripresa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] a economia avanzata, ma anche per effetto di un ferreo controllo statale. Scarsi, benché in aumento, sono gli investimenti internazionali tentativi di evitare contrapposizioni frontali con l'amministrazione Trump. Dopo le dichiarazioni di Kim Jong ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] locali, anche se nei confronti di queste ultime rimase un diffuso controllo informale delle autorità centrali. Nonostante i programmati aumenti nei trasferimenti alle amministrazioni locali e la promessa di raddoppiare il valore reale delle pensioni ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] prevalso il sostegno a politiche realisticamente in grado di controllare l'inflazione.
Malgrado i successi conseguiti dal Plan fino ad allora attribuite agli stati e alle singole amministrazioni. Nel marzo 1994 venne inoltre affiancata alla valuta ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...