DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] in una serie di pesanti passività di bilancio che costrinsero alla richiesta, nel 1981, dell'ammissione all'amministrazionecontrollata al termine della quale la società fu venduta all'industriale torinese Flavio Repetto e i D. si ritirarono ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] ammissione…, all. 20), ordinò la requisizione degli stabilimenti. Dopo un inutile tentativo di ottenere prima l'amministrazionecontrollata e poi il concordato preventivo, nell'ottobre dello stesso anno la società, ormai impossibilitata a saldare i ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] di fiducia "ariani". Ciononostante la Oehler fu ritenuta società "straniera" e considerata assoggettabile ad amministrazionecontrollata provvisoria. La liquidazione dell'azienda venne forse evitata con la cessione - in apparenza o in parte ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] in possesso della Lamborghini Auto si presentò nel 1980, quando, dopo una gestione commissariale e il ricorso all'amministrazionecontrollata, la proprietà fu messa all'asta dal tribunale di Bologna: il L. si presentò quale acquirente, ma la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] l'esilio; nel 1274 le sue proprietà in Genova, peraltro intestate alla moglie, risultavano confiscate e soggette ad amministrazionecontrollata da parte del Comune.
Dopo quella data non abbiamo più alcuna notizia precisa su di lui; sembra però che ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] vita comune nella refezione, nell'abito e nel coro, e giungere all'abolizione della proprietà privata, all'amministrazionecontrollata, al mantenimento della clausura, alla buona educazione religiosa dei novizi e dei chierici, all'incremento degli ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] sia presente a Costantinopoli, di partecipare all'amministrazione della giustizia. Maggiore ancora del prestigio, il il C. esige per le cariche in qualche modo sottoposte al suo controllo e alla sua capacità di pressione, il cui ambito tenta d' ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nuove città e nuove zecche, ma anche in altre regioni ancora controllate dalla monarchia si sforzò di raggruppare i demani regi, i ministeriali e le città in unità amministrative più efficienti. F. aveva compreso che queste ultime in particolare, con ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ", e si configurò come un'"anticittà", con un suo podestà, che fu Simone Filippo de Realibus, e strutture amministrative per il controllo (integrale o quasi) del distretto. Sul piano diplomatico, il D. cercò in questo momento decisivo di evitare che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] erano entrambi ufficialmente preoccupati fosse la Spagna a controllare questa fondamentale via d'accesso di truppe dalla governo, non s'inquadrarono in una linea di corretta amministrazione. E l'assenza di questa era imputabile prima ancora ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...