• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [450]
Diritto [72]
Biografie [186]
Storia [95]
Religioni [73]
Economia [44]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [16]
Scienze politiche [13]
Storia e filosofia del diritto [10]

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] del minore, Napoli, 1994; Panuccio, V., Impresa (dir. priv.), in Enc. dir., XX, Milano, 1970, 606; Patti, S., a cura di, L'amministrazione di sostegno, in Quaderni Familia, 4, Milano, 2005; Pazè, P. La tutela e la curatela dei minori, in Lenti, L., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] quanto riguarda, invece, l’ipotesi – sopraggiunta con l’evoluzione normativa – del beneficiario dell’amministratore di sostegno, occorre guardare al decreto di nomina ed agli eventuali provvedimenti successivi del giudice tutelare ex artt. 405 e 407 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] come avviene per ogni fatto con rilevanza giuridica. Il convivente può essere nominato tutore, curatore o amministratore di sostegno dell’altra parte: così il co. 48 che, sul punto, non fa che specificare quanto già prevede la disciplina del codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Inabilitazione, interdizione e amministrazione di sostegno

Diritto on line (2015)

Filippo Durante Abstract Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] congegno per transitare da un istituto di protezione all’altro. L’amministrazione di sostegno L’ambito di applicazione L’amministrazione di sostegno è misura rivolta ad una platea di persone più ampia di quella cui erano destinati gli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] anche ai coniugi (cfr. co. 14, 15, 16, 18, rispettivamente in tema di ordini di protezione, preferenza nella nomina ad amministratore di sostegno e legittimazione a promuovere l’interdizione o l’inabilitazione, annullamento del contratto per violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] gli artt. 322 e 377 c.c. La legittimazione per gli atti dell’inabilitato, dell’emancipato e del beneficiario di un’amministrazione di sostegno L’art. 427, co. 3, c.c. dispone che l’annullamento degli atti dell’inabilitato può essere richiesta dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli Amalia Chiara Di Landro La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ; Cass., 26.10.2011, n. 22332; Trib. Oristano, 20.4.2004, in Foro it. Rep., 2007, voce Interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno, n. 63. 7 Cass., 26.7.2013, n. 18171. 8 Lupoi, M., Istituzioni del diritto dei trust e degli affidamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capacità e rappresentanza processuale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Corsini Abstract Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] derivanti dagli atti identificati nel decreto ex art. 405, co. 5, n. 3, c.c. Diversamente, l’amministratore di sostegno agirà quale curatore, esattamente come quello degli inabilitati, per le liti aventi ad oggetto gli atti menzionati nel decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] anticipate: profili penali e prospettiva comparatistica, in AA.VV., cit., 1976 ss. 18 Per tutti Scalera, L’amministrazione di sostegno e il consenso ai trattamenti medico-chirurgici, in Fam. dir., 2011, 745 ss. 19 Analogamente Viganò, L’interruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto terapeutico

Diritto on line (2016)

Emma Cascella Abstract I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa. Il primo, noto come contratto [...] caso, si è posto il problema dell’amministrazione di sostegno, che la giurisprudenza tende a risolvere nel senso di ammettere che il giudice tutelare autorizzi l’amministratore di sostegno al fine di tutelare la salute del paziente (v., Trib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
reddito minimo di inserimento loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali