COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] e si fecero sostituire nella società da amministratoridi fiducia "ariani". Ciononostante la Oehler fu di opere disostegno, assistenza, beneficenza, rivolte ad una solidarietà di consensi: una mutua aziendale intestata al nome del padre, con scopi di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] ottenne un impiego comunale in qualità diamministratore dei Luoghi pii di Pavia, con il soldo di 800 lire austriache, passando poi In appendice al libretto, venivano pubblicate lettere disostegno, opera di altri ex prigionieri dello Spielberg e una ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] e una, Paola, fu sposa a Cesare Giustiniano Alfieri marchese diSostegno .
Il B., che trascorse la propria adolescenza fra Torino e e simpatica madama Martin. Era però anche buon amministratore delle sue terre, come dimostra un preciso bilancio ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratoredi una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] soccorso del M. si schierarono alcuni accademici dell'Arcadia con una serie di interventi a sostegno delle sue tesi (G. Melchiorri, in Bull. dell'Instituto di corrispondenza archeologica, XI [1839], pp. 113-128; P.E. Visconti, Osservazioni… intorno ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] stesso sostegno. Petitti ne fu membro fino alla sua morte, all’interno della sezione finanziaria, dedicandovi la gran parte delle proprie energie e influenzando i provvedimenti di quegli anni in materia di ammodernamento dell’amministrazione statale ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] di S. Maria degli Angeli di Torino, gli fu affidata nuovamente la cura di questa parrocchia, in un primo tempo in qualità di viceparroco e, dal 2 sett. 1852, diamministratore alla nipote, marchesa Giuseppina Alfieri diSostegno, e a diversi altri ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] egli poté contare sul sostegno del figlio Antonio, che sposò Sulpizia Rustichelli, erede di una famiglia mercantile la fiorentina Margherita di Niccolò de’ Medici e iniziò a Pisa una vivace attività di mercante e amministratoredi beni fondiari. ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] , fu destinato all’attività diamministratore del patrimonio di famiglia. A questa attività di uscita al disagio dei cattolici di quell’epoca esercitando un’azione disostegno e di appoggio al magistero di Pio IX e, più tardi, al magistero sociale di ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] alle donne.
L’attività di Perroni come procuratore era quindi quella di un vero e proprio funzionario periferico di Propaganda, che inviava a Roma corrispondenza e documenti dei missionari, e di un amministratoredi necessità oculato costretto a ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] vedevano, anzi, decisamente impegnato nel sostegno delle tesi antiliberistiche e di intervento statale in appoggio al settore 1895 a Milano a esercitare l'avvocatura, divenendo anche amministratoredi diverse grandi società lombarde. Il ritiro del B. ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...