BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] Bigot de Préameneu, il vicario capitolare di Venezia, amministratore della diocesi in sede vacante, diede sua diocesi, prima di rientrarvi.
In seguito la sua azione pastorale fu di energico sostegno dell'opera di restaurazione religiosa voluta ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] di una manifestazione popolare contro la guerra organizzata dall'Unione giovanile socialista romana.
Nel 1917 divenne amministratore nel comitato centrale e si impegnò nella propaganda a sostegno della Spagna repubblicana. Nel 1937 fu in Spagna nelle ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] scorporata l’amministrazione dei dazi diretti, quella di controllore della tesoreria di Sicilia e più tardi, nel 1857, quella di direttore dei Noi laici per la gloria del Signore, per lo sostegno dei dritti della S. Sede. Menomati infine dal pugnale ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] assessore, iniziò allora per il G. una lunga carriera diamministratore locale che avrebbe conosciuto fasi alterne e momenti molto per la vivace oratoria e per il sostegno sempre dato alle iniziative di riforma sociale e alle tematiche anticlericali. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] delle decime in cambio, oltre che di un canone annuo, del sostegno politico e della difesa militare. Su alcuni territori della diocesi si riservò la piena e diretta signoria e l'amministrazione della giustizia, utilizzando tutti gli strumenti ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] tappa di una politica espansiva indirizzata alla conquista del mercato nazionale. Al sostegno finanziario la presidenza della società passò a Emilio, affiancato nel ruolo diamministratore delegato dal cugino Alberto. Pochi mesi dopo, nel dicembre ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] fiorentino e del primo Congresso internazionale di musica di Firenze, incarico, quest'ultimo, che ricoprì anche nelle due successive edizioni del 1935 e del 1936. Fu inoltre, dal 1934 al 1966, amministratore delegato della Lux film (fondata da ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] di continue difficoltà, l’IRI decise di cambiare i vertici della società, nella speranza di rivitalizzare l’attività industriale. Pomilio passò alla presidenza, mentre amministratore del progetto, godendo del sostegno delle autorità politiche locali ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] dipendente dal Grande Oriente di Napoli. Si prodigò inoltre nella lotta contro il brigantaggio a sostegno dell’autorità militare del contrario. Tornato a Napoli, ebbe l’incarico diamministratore generale dei dazi indiretti ma stette in disparte per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] avvenuto nella chiesa cittadina di S. Ambrogio il 30 dic. 1229. In qualità diamministratore del patrimonio della diocesi è castello di Monte di Croce - Val di Sieci -, ceduto dai conti Guidi nel 1227) il supporto finanziario. Questo sostegno è del ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...