GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] fino al 1733; il 10 ag. 1731 fu nominato protonotario apostolico.
In quegli anni, non ancora oberato dagli impegni, poté a favore d'una donazione al seminario vescovile, il cui amministratore G. Scaccia, su istruzioni del vescovo G.B. Jacobini, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] nominato il 2 ott. 1759 prefetto del Sacro palazzo apostolico: sembra che tale successo fosse dovuto all'appoggio del pp. 268 s.; Id., Il cardinal B. vescovo e amministratore attraverso l'Archivio capitolare di Ancona, in Quaderni storici delle ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] nomina a legato nel Regno di Napoli e a vicario apostolico e riformatore generale dello Stato pontificio. Egli era stato con l'Albornoz, bisogna riconoscere che egli fu un abile amministratore, pur mancando delle doti di grande uomo politico: troppo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] D. gli fu accanto, bravamente, come consigliere e amministratore. Né trascurò i suoi doveri di missionario, che anzi scientifico: M. Franzini, P. F. A. D. (1566-1622), in Florilegio apostolico, I,Venezia 1916, pp. 123-130; C. Testore, P. F. A. D ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] essere espulso. Nel 1715 Clemente XI promulgò la costituzione apostolica Ex illa die che confermava la condanna dei riti cinesi corrispondenza e documenti dei missionari, e di un amministratore di necessità oculato costretto a centellinare le risorse ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] rifacimento delle incavallature alli tetti" nel palazzo apostolico in Laterano (Cardilli). Fu architetto "di Supplica dell'economo della Reverenda Fabbrica di S. Pietro ed amministratore dell'eredità Giraud al pontefice Pio VII); progettò con " ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] imprecisata ma comunque prima del 1590, quelle di chierico della Camera apostolica e di prelato domestico. Tra la fine del 1589 e gli le cose d'Ungheria.
L'esperienza del C. in campo amministrativo e la fiducia del papa spiegano come, ai primi di ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Stato pontificio, si trasferì a Forlì come delegato apostolico di Romagna. Nell’agosto 1815 elaborò insieme al delegato di Bologna Giacomo Giustiniani un piano per la restaurazione dell’amministrazione pontificia nelle legazioni e sottopose a Ercole ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio di S. Pietro. carica che che gli ricordata Oratio habita Romae coram Alexandro VI pontifice maximo ac Sacro Apostolico Senatu die V novembris 1492.
Il C. morì a Mantova ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] bisogno, come durante la peste del 1523, quando fu uno dei commissari generali alla sanità apostolica. Fu anche, come comportava la sua dignità, fra gli amministratori di istituti pii e ospedalieri: nel 1529 figura come guardiano dell'ospedale di San ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...