FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] .
Con decreto dell'8 luglio seguente fu incaricato di continuare a reggere la Chiesa di Crema come amministratoreapostolico; negli otto anni di permanenza cercò principalmente di risolvere il problema dell'educazione delle fanciulle povere ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] infine la missione di Tsinan, capoluogo della provincia. Qui incontrò mons. L. Moccagatta da Castellazzo, vicario apostolico dello Shantung ed amministratoreapostolico dello Shansi, in compagnia del quale in novembre si recò a Pechino. In seguito fu ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Vio e Agostino Nifo.
L’anno seguente gli fu affidata la diocesi di Forlì per conto di Ridolfi, divenutone amministratoreapostolico. Ricoprì l’incarico anche per la diocesi di Viterbo, assegnata al medesimo cardinale nel novembre 1532. Due anni più ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] il suo successore, Santo di Lelio Bonadotta, si impegnò davanti alla Camera apostolica a pagare i relativi "servizi" il 21 ottobre. È senza dubbio nel fallimento del C. come amministratore dei beni dell'abbazia che bisogna cercare le ragioni del suo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] restaurazione postnapoleonica collaborò con gli austriaci. Tra il 7 giugno 1814 e l’8 dicembre 1815 fu amministratoreapostolico della diocesi di Torcello e del patriarcato di Venezia, con il delicato compito di ricomporre lo strappo consumatosi ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] risiedevano nelle loro sedi e non sollecitavano la costruzione dei seminari: nel 1566 era stato nominato da Pio V amministratoreapostolico della diocesi di Cassano.L'opera del D., che incontrò forti resistenze e fu tacciata di eccessivo dispotismo e ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] una Memoria sul concordato di Fontainebleau del 1813 (conservata presso l'Archivio segreto Vaticano). Nominato nel 1814 amministratoreapostolico di Montefiascone e Corneto, il G. divenne vescovo di quelle diocesi, in sostituzione del cardinale Jean ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] ricevuta. Nel 1691, alla morte del cardinale Gianfrancesco Ginetti, arcivescovo di Fermo, ricevette in carico quale amministratoreapostolico quella diocesi (responsabilità che ricoprì fino al 1795) e anche lì si dimostrò scrupoloso: fondò un ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] .
Il 14 nov. 1637 il papa lo promosse alla sede arcivescovile di Mira e nel concistoro del 16 novembre lo nominò amministratoreapostolico del Giappone.
Il 26 genn. 1638 si trovava a Napoli, dove gli vennero spediti i brevi e le patenti. Più tardi ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] un ecclesiastico che aveva fatto valere i diritti della Repubblica contro le disposizioni prese dal cardinale quale amministratoreapostolico di Albenga. L'inflessibilità della congregazione romana costrinse il governo a cedere anche sul terzo caso ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...