FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] circostanza che, tra il 1290 ed il 1300, egli fu amministratore dei beni di cinque suore di origine israelitica del convento di (3 apr. 1287) e la lunga vacanza della Sede apostolica costrinsero F. a tornare ad occuparsi della questione Pungilupo. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] di Orvieto, di cui nel 1553 divenne anche amministratore.
Prese parte, come assistente del cardinale Girolamo giugno. Nel giugno del 1554 partì per la Francia come nunzio apostolico.
Il compito del G. non era semplice, nonostante egli conoscesse ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] nel 1549, il D. era in Curia in qualità di scrittore apostolico sotto il pontificato di Paolo III.
Tra il 1556 e il 1557 del 1575 (cfr. Bredekamp, pp. 35 s.) Fu inoltre amministratore dei Pii Stabilimenti francesi a Roma e rettore di S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] basilica di S. Maria Maggiore e protonotario apostolico, ma ciò non trova conferma nel repertorio - fu costretto, dopo aver cercato di prendere tempo, a nominare amministratore per la diocesi di Fermo il cardinale F. Todeschini Piccolomini, pur dopo ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] E.mo Sig. Card. L. C. venendo legato apostolico (Fcrrara 1847) lamentava "i continui e sempre impuniti devastamenti . 77 s., e in P. Dalla Torre, L'opera riformatrice ed amministr. di Gregorio XV, in Gregorio XVI. Miscell. commemorativa, Roma 1948, II ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] quanto minimi. Nel 1515 il D. divenne familiare e amministratore dei beni del Farnese. Nel 1518 è ricordato come commensale e nel 1545 ricevette il titolo della basilica dei XII Apostoli: secondo il Massarelli il cardinalato sarebbe stato il frutto ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] se ne riservava il frutto mentre a sua volta passava amministratore a Traù. Dal febbraio 1562 prese parte ai lavori quale fu elogiata la sua solerzia in occasione della visita apostolica alla diocesi nel 1575. È interessante la relazione sul proprio ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] . a Roma entrò in prelatura: nel 1766 era protonotario apostolico partecipante e vicario di S. Maria in Cosmedin; ma avuto modo di acquistare vaste terre in Normandia, affidandone l'amministrazione al Belleville, ex segretario di Turgot. Tra l'agosto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] surrogare il fratello defunto nell'ufficio di referendario apostolico e in tutti gli altri benefici da questo precedentemente (e infatti dal 3 sett. 1518 il F. sarà nuovo amministratore della chiesa di Tolone), detenne, nel 1516, anche quelle dell' ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] p. 188 ss.).
Tornato a Roma, Clarelli Paracciani fu chierico della Camera apostolica nel dicembre 1836, poi presidente degli Archivi della stessa Camera, proseguendo la carriera amministrativa: fu nominato segretario della Consulta nel gennaio 1843 e ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...